Erba aromatica, il coriandolo è chiamato anche prezzemolo cinese, spesso conosciuta con il nome spagnolo "cilantro", è una pianta erbacea annuale originaria delle zone del Mediterraneo, famiglia delle Apiaceae (o Umbelliferae) di cui fanno parte anche il cumino, l’aneto, il finocchio ed il prezzemolo.

Il coriandolo, simile visivamente al prezzemolo
Citato nella Bibbia, alcune tracce ne sono ritrovate in Israele, datate 6000 a.C.; gli Egizi lo utilizzavano
per aromatizzare il vino e nelle tombe viene raffigurato come offerta rituale agli dei, apprezzato dai Romani per la
conservazione dei cibi. Il nome deriva dal greco
koris “cimice” per il particolare odore emanato dalla pianta fresca che ricorda quello delle cimici verdi e ne pregiudica a tratti la gradevolezza.
Le proprietà nutritiveSecondo alcuni studi la percezione del gusto dipende da una componente genetica che non ne fa apprezzare il suo
aroma. Ricco di
sali minerali come potassio, ferro, calcio e fosforo, contiene carotenoidi e
vitamina A,
vitamina C e vitamina K.
Le ricette tipiche orientaliSi tratta di un
insaporitore naturale molto utilizzato nella
cucina orientale che assomiglia visivamente al
prezzemolo a foglia piatta, ma da cui si discosta molto in quanto a gusto. Dall’Asia al Messico compare in
tante ricette tipiche, utilizzato fresco, da tritare e aggiungere a cottura ultimata per insaporire piatti di verdure, carne, pesce soprattutto
crostacei, fondamentale nella preparazione del
guacamole, salsa messicana a base di avocado.
I semi di coriandoloI
semi di colore giallo chiaro e simili nell'aspetto a chicchi di pepe hanno un sapore differente rispetto alle foglie con un sentore di scorza di agrumi; vengono utilizzati per
aromatizzare insaccati (la
mortadella e la salsiccia di Monte San Biagio nel Lazio), sottaceti, dolci come il
Panforte di Siena,
liquori e digestivi (gin, Chartreuse), birra e nei Balcani sono aggiunti all’impasto del pane.
Le proprietà del coriandoloL’
olio essenziale ricavato dai semi viene impiegato in cosmesi e profumeria. Insieme ad altre spezie, poi, i semi vanno a formare il
curry e il garam masala. Le proprietà del
coriandolo si prestano a differenti usi non solo di tipo alimentare, ad esso la scienza riconosce diverse caratteristiche di depurazione dai metalli pesanti. Combatte l’azione dei radicali e i danni dell’
invecchiamento precoce, protegge il cuore, contribuisce a mantenere sotto controllo la
pressione sanguigna e stimola la risposta del
sistema immunitario.
Il coriandolo nella storia, tra eventi e letteraturaIl nome coriandolo proviene da un'antica
tradizione di epoca rinascimentale, dove per festeggiare i lieti eventi venivano lanciati in aria semi di coriandolo glassati di zucchero, usanza che nel tempo si è trasformata sostituendo i semi di coriandolo con pezzettini di carta colorata.
Nella raccolta di novelle "Le mille e una notte" il succo delle sue parti fresche è citato come afrodisiaco capace di provocare uno stato di ebbrezza simile a quello del vino.