Aveva 88 anni ed era stato eletto nel 2013. È stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a chiamarsi Francesco. La sua attenzione ai poveri, all’ambiente e alla dignità umana lasciano un segno indelebile nella Chiesa e nella società. Tutela dell'ambiente e alimenti sani per tutti fra i suoi impegni
Il tonno in scatola è molto più di un alimento pratico e veloce da portare in tavola. Ricco di proteine nobili, Omega 3, vitamine e triptofano, è un vero alleato per il benessere di corpo e mente
Una sana alimentazione non è utile solo a mantenere una buona forma fisica, ma anche ad incrementare la memoria a lungo termine. Uova e merluzzo migliorano il sistema nervoso, la curcuma aiuta a prevenire l'Alzheimer
Affacciato sul fiume Douro, il nuovo Tivoli Kopke Porto Gaia Hotel unisce l’eleganza del brand Tivoli alla storia della cantina Kopke, offrendo un soggiorno raffinato e autentico nel cuore della tradizione portoghese
Tra piatti d'autore, vini siciliani e performance artistiche, la kermesse “Sapori di Agrigento” ha trasformato la Valle dei Templi in un racconto vivo di gusto, cultura e territorio
L’Edition 19 nasce da una vendemmia estrema. Ruinart organizza materia, temperatura e terroir in una cuvée che interpreta lo Chardonnay come strumento di lettura del presente climatico
La tenuta della famiglia Ferragamo riapre tra le colline di Reggello con soggiorni esclusivi, cucina ispirata a Wanda Ferragamo, spa sensoriale, yoga, voli in mongolfiera ed eventi speciali
Una struttura che da 14 anni fa della sostenibilità un fatto concreto, non una dichiarazione di principio. Relax, turismo e business convivono in un equilibrio curato nei dettagli
Il Mirabella Restaurant in Franciacorta, all'interno del Romantik Hotel Relais Mirabella si avvale dell'esperienza internazionale dello chef Cristian Spagnoli per offrire una cucina di livello con vista lago
Ricevi le news di Italia a Tavola sulla piattaforma che preferisci!
Secondo l’Inserm-Institut national de la santé et de la recherche médicale, le donne francesi tra i 18 e i 69 anni fanno il sesso con, in media, 7,9 partner maschili nel corso della loro vita, mentre i maschi della stessa fascia d’età lo fanno con 16,4 partner femminili. La discrepanza tra i due dati lascia confusi. I francesi, dove hanno trovato tutte quelle donne in più? Federico Foscale