Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 08 aprile 2025  | aggiornato alle 19:50 | 111655 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Speck Alto Adige Igp Produzione e prezzo in rialzo

Nel 2019 è stato registrato un incremento del 6,43% rispetto all’anno precedente. L’export vale il 33%. Per il 2020 previsto un aumento dei prezzi a causa della notevole crescita del valore della materia prima.

25 febbraio 2020 | 17:09

Speck Alto Adige Igp Produzione e prezzo in rialzo

Nel 2019 è stato registrato un incremento del 6,43% rispetto all’anno precedente. L’export vale il 33%. Per il 2020 previsto un aumento dei prezzi a causa della notevole crescita del valore della materia prima.

25 febbraio 2020 | 17:09

Dal 1996, lo Speck Alto Adige Igp ha raggiunto una serie di numeri importanti arrivando, lo scorso anno, a segnare il suo personale record storico. Un anno importante che ha visto il bilancio confermare le previsioni già positive, registrando un aumento della produzione del +6,43% rispetto al 2018 e 2.932.519 baffe contrassegnate con il marchio di qualità Speck Alto Adige Igp.

L'export pesa per il 33% - Speck Alto Adige Igp Produzione e prezzo in rialzo

L'export pesa per il 33%

«Questo importante incremento conferma le potenzialità di un prodotto unico nel suo genere, capace di rispondere alle esigenze sia del mercato italiano sia di quello estero», ha commentato il presidente del Consorzio di tutela Andreas Moser.

Il 67% della produzione viene commercializzata in Italia, il restante 33% viene esportato nei mercati esteri, in particolare in Germania (26%) e Usa (3,3% con una crescita netta rispetto al 2018), nel quale la quota di esportazione si è raddoppiata rispetto al 2018.

Nel corso del 2019 il prezzo della carne suina è però salito del 40% rispetto al 2018. Negli ultimi mesi, una forte contrazione della disponibilità di carne suina sul mercato globale ha comportato un incremento dei prezzi di speck e insaccati su scala mondiale. Una situazione che coinvolge anche i 29 produttori di speck aderenti al Consorzio tutela Speck Alto Adige Igp. «Per il 2020 i prezzi saliranno quindi notevolmente a causa dell’aumento del prezzo della materia prima», ha rimarcato Moser.

Il canale di vendita preferenziale per l’Italia resta la grande distribuzione con un 65% alla quale fanno seguito discount (18,7%), grossisti e gastronomia (entrambi 5,4%). La vendita al dettaglio si attesta invece su un 5,3% confermandosi, comunque, la modalità di vendita più diffusa in Alto Adige: più del 60% dei pezzi viene venduto proprio attraverso questo canale.

Per informazioni: www.speck.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Mangilli Caffo
Antinori
TeamSystem
Icam Professionale

Mangilli Caffo
Antinori
TeamSystem

Icam Professionale
Fonte Margherita
Tinazzi