Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 24 aprile 2025  | aggiornato alle 01:43 | 111907 articoli pubblicati

Rational
Salomon Food World
Salomon Food World

Olivieri 1882, non solo panettone La novità è il pandoro artigianale

Dopo cinque anni alla ricerca della perfezione, l'azienda vicentina si lancia nella produzione del dolce di Verona. Sempre tra alta qualità, premi prestigiosi e spedizioni in tutto il mondo.

31 ottobre 2020 | 18:33

Olivieri 1882, non solo panettone La novità è il pandoro artigianale

Dopo cinque anni alla ricerca della perfezione, l'azienda vicentina si lancia nella produzione del dolce di Verona. Sempre tra alta qualità, premi prestigiosi e spedizioni in tutto il mondo.

31 ottobre 2020 | 18:33

Non occorre andare ad Arzignano, nel Vicentino, per acquistare il pandoro o il panettone artigianale di Olivieri 1882, dal gusto insuperabile. I tanti riconoscimenti ne hanno fatto un marchio che garantisce l’altissima qualità. Basta ordinare online e nel giro di poche ore si può ricevere tutto, fresco di forno. Se si desiderasse fare arrivare un prodotto natalizio di pasticceria a un amico o parente all’estero, magari negli Stati Uniti? Olivieri 1882, grazie a un servizio espresso, in 48 ore dall’ordine riesce a spedire un panettone fragrante appena sfornato. C’è di più: se il conto supera 29 euro la spedizione è gratuita.


Nicola Olivieri - Olivieri 1882, non solo panettone: la novità è il pandoro artigianale
Nicola Olivieri

ORDINI PERSINO DA MALESIA E NUOVA CALEDONIA
Nicola Olivieri con questo servizio vuole «rovare a internazionalizzare il concetto di artigianalità». È stata la chiusura delle attività di questa primavera che ha spinto il marchio a innovare le spedizioni, con l'obiettivo di «rendere accessibile un prodotto artigianale di qualità». Gli ordini sono fioccati, soprattutto da privati, dalla Malesia, Nuova Caledonia, Usa...

SPAZIO DI 1.200 METRI CON LO SHOWROOM
Risale a più di un secolo fa la nascita del forno Olivieri. Passo dopo passo l’azienda si è ingrandita: nel 2016 ha realizzato uno spazio di 1.200 metri quadrati ad Arzignano, dedicato completamente al food, dalla colazione con brioche fragranti, caffè o cappuccino fino al pranzo, alla pasticceria, al pane e alla pizza. Una vecchia fabbrica di motori è scomparsa per far posto a un open space, grazie a una sapiente ristrutturazione, con zone delimitate  da scaffalature e piante. Separato da una parete a vetri, uno showroom di oggetti d’arredamento e un fiorista.


Le confezioni per le spedizioni all'estero - Olivieri 1882, non solo panettone: la novità è il pandoro artigianale
Le confezioni per le spedizioni all'estero

SI È SUBITO COLPITI DA LOGO E LIEVITO MADRE
Non è stata trascurata anche la parte grafica: colpisce immediatamente il logo in bianco e nero. Nello spazio Olivieri 1882 di fronte all’ingresso c'è in bella mostra il bancone dedicato al pane, dove il lievito madre la fa da padrone. La parte retrostante è occupata dai piani dove i pasticceri lavorano, si muovono le impastatrici, accanto troviamo una zona dedicata alla lievitazione e alla cottura, al confezionamento dei prodotti e alla spedizione.

PREMIATI PER COLAZIONE, PANETTONE E COLOMBA
Qui la famiglia Olivieri lavora al completo: Oliviero e Patrizia, il figlio Nicola con la moglie Michela. Qualche anno fa Nicola è stato spinto dal padre a fare un’esperienza lavorativa a Melbourne, e una volta rientrato desiderava avere a disposizione uno spazio più ampio: così è stato. Olivieri in questi anni ha ottenuto diversi riconoscimenti, a testimonianza che si può mantenere l’artigianalità e l’eccellenza. Tre pani e due spicchi da Gambero Rosso per il pane e la pizza, nel 2017 la migliore colazione con tre chicchi e tre tazzine, il panettone al cioccolato ha ottenuto un posto di rilievo nella classifica e Olivieri 1882 è stato premiato per la migliore colomba artigianale nel 2019.


Il pandoro Olivieri e la sua confezione - Olivieri 1882, non solo panettone: la novità è il pandoro artigianale
Il pandoro Olivieri e la sua confezione

E ORA IL PANDORO: LIEVITAZIONE LENTA DI 14/16 ORE
La novità del 2020 è il pandoro artigianale, che ha comportato tante prove e cinque anni per raggiungere la perfezione. «Ha un ciclo delicato di produzione, un giorno intero per il rinfresco del lievito madre, una lievitazione lenta di 14/16 ore e una cottura complessa per ottenere un impasto soffice, ma non troppo alveolato», continua Nicola Olivieri. «Nel Veronese il pandoro significa Natale e noi l’abbiamo rilanciato come dolce artigianale, vogliamo essere custodi di una tradizione, oscurata dal panettone. Desideriamo andare in controtendenza. Non abbiamo nessun segreto: burro, uova, farina e vaniglia, poco zucchero per non coprire il sapore, ma nessun conservante, aroma o grasso vegetale». Programmi per il 2021? Riuscire a strutturare la produzione con la tracciatura.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Bonduelle
Fratelli Castellan
Hormann
Tuttofood 2025

Bonduelle
Fratelli Castellan
Hormann

Tuttofood 2025
TeamSystem
Nomacorc Vinventions