Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 26 giugno 2024  | aggiornato alle 03:31 | 106065 articoli pubblicati

Elle & Vire
Siad
Siad

VIDEODEGUSTAZIONI

Fiano di Avellino Docg 2021 - Ex Cinere Resurgo di Terredora Di Paolo

Di colore giallo paglierino intenso, ha eleganti e complessi profumi di frutti maturi e fiori, tra cui sentori di pera, albicocca, agrumi, nocciola tostata, acacia, biancospino e miele, ed è ideale come aperitivo

di Paolo Porfidio
Head sommelier Terrazza Gallia
 
16 agosto 2023 | 09:30

Fiano di Avellino Docg 2021 - Ex Cinere Resurgo di Terredora Di Paolo

Di colore giallo paglierino intenso, ha eleganti e complessi profumi di frutti maturi e fiori, tra cui sentori di pera, albicocca, agrumi, nocciola tostata, acacia, biancospino e miele, ed è ideale come aperitivo

di Paolo Porfidio
Head sommelier Terrazza Gallia
16 agosto 2023 | 09:30
 

Fra le colline d’Irpinia, che circondano le Valli del Sabato e del Calore, è sita la cantina e sono dislocate le tenute, che fanno di Terredora Di Paolo, con i suoi circa 200 ettari, una tra le maggiori aziende viticole del Meridione d’Italia. Pur non lontane le bellezze del Golfo di Napoli, di Pompei, Sorrento e Amalfi, l’Irpinia è zona collinare, montuosa dell’entroterra, dal clima continentale, che produce vini sin dall’epoca dei Greci e dei Romani. Qui non si trovano le piane assolate o le colline bruciate dal sole del Sud, ma tante cromie di verde, la freschezza dei boschi, una fisionomia tutta particolare che si manifesta nei monti ricoperti, spesso fino in cima, di castagneti e faggi secolari e nella lussureggiante visione dei colli cosparsi di vigneti.

Fiano di Avellino Docg 2021 - Ex Cinere Resurgo di Terredora Di Paolo

Fiano di Avellino Docg 2021 - Ex Cinere Resurgo di Terredora Di Paolo
 

Da questa natura prepotente e rigogliosa e dalla capacità degli uomini di produrre con stile moderno ed innovativo, i vini Terredora acquistano la loro ben definita personalità e carattere. I vigneti aziendali sono, infatti, nelle aree d’Irpinia più vocate per la produzione di vini di grande pregio e rappresentano la sintesi dell’appassionata ricerca tra rispetto e valorizzazione del territorio e del legame indissolubile tra ambiente, vitigno, clima e intervento dell'uomo.

Tutti, dai pendii accentuati e dai terreni argillosi-calcarei di origine vulcanica, hanno ottima esposizione e insolazione, clima caldo, asciutto, e ventilato, caratterizzato da forti escursioni termiche e poche piogge ben distribuite nell’arco dell’anno, oltre 3.500 piante/ettaro allevate a guyot. La Tenuta di Lapio, Campore, è uno dei siti più vocati, in area di produzione sia del Fiano di Avellino che del Taurasi.

Vino degustato: Fiano di Avellino Docg 2021- Ex Cinere Resurgo

L’etichetta Ex Cinere Resurgo lega diverse storie di rinascita, quella dei territori e quella delle persone che producono i vini Terredora. Nasce da uve Fiano ottenute da parcelle selezionate dei terreni di proprietà. L’armonica combinazione di altitudine, esposizione e microclima di questi siti collinari rendono Ex Cinere Resurgo un’espressione elegante, pulita del Fiano di Avellino. Quasi sartoriale lo stile, che non smette di essere seducente neanche con il tempo che passa e, semmai, gli dona un incedere intrigante. 

Fiano di Avellino Docg 2021 - Ex Cinere Resurgo di Terredora Di Paolo

L’etichetta Ex Cinere Resurgo lega diverse storie di rinascita, quella dei territori e quella delle persone che producono i vini Terredora
 

Di colore giallo paglierino intenso, ha eleganti e complessi profumi di frutti maturi e fiori, tra cui sentori di pera, albicocca, agrumi, nocciola tostata, acacia, biancospino e miele. Sapore di grande persistenza aromatica, corpo pieno, morbido ed equilibrato, evolve positivamente negli anni. Ideale come aperitivo, con ostriche, frutti di mare crudi, crostacei e piatti di pesce di alta cucina. Partner nella degustazione sono: Datron, azienda leader nella produzione di cantinette e strumenti per la conservazione del vino e RCR Cristalleria Italiana, azienda specializzata e ormai punto di riferimento nella produzione di calici e strumenti per il servizio di qualità.

Dolcevita

 Terredora Di Paolo
Contrada Serra - 83030 Serra (Av)
Tel 0825 968215

 Fiano di Avellino Docg 2021 - Ex Cinere Resurgo di Terredora Di Paolo

Paolo Porfidio

Paolo Porfidio è laureato in enologia e lavora come head sommelier al ristorante Terrazza Gallia, al settimo piano dell’Excelsior Hotel Gallia di Milano. Si è classificato primo nel sondaggio “Personaggio dell’anno 2019 - Premio Italia a Tavola” nella categoria Sala e Hotel. Grande è la sua popolarità nel mondo professionale e sui social network, tanto che nel sondaggio è risultato il candidato più votato in assoluto tra tutte le categorie. Nel 2020 è stato nominato coordinatore di Aspi (Associazione sommellerie professionale italiana) Milano.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Debic
Rcr
Siggi
Di Marco
Siad

Debic
Rcr
Siggi

Di Marco
Sartori
Col Vetoraz