Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 23 giugno 2024  | aggiornato alle 21:34 | 106021 articoli pubblicati

Elle & Vire
Siad
Siad

Progetto Impetus: Cantina Toblino al lavoro per una viticultura sostenibile

Si tratta di un'iniziativa promossa dall'Unione europea e che coinvolgerà sette macroaree nei prossimi quattro anni. Tra queste anche la Valle dei Laghi in Trentino, dove sorge Cantina Toblino

 
10 marzo 2022 | 17:46

Progetto Impetus: Cantina Toblino al lavoro per una viticultura sostenibile

Si tratta di un'iniziativa promossa dall'Unione europea e che coinvolgerà sette macroaree nei prossimi quattro anni. Tra queste anche la Valle dei Laghi in Trentino, dove sorge Cantina Toblino

10 marzo 2022 | 17:46
 

Gli effetti del cambiamento climatico stanno colpendo da anni il settore vitivinicolo europeo, da qui nasce l’urgenza di trovare soluzioni efficaci, che sappiano adattarsi alle nuove sfide imposte da ecosistemi in continua evoluzione. Cantina Toblino, cooperativa di produttori con sede nella Valle dei Laghi in Trentino, da sempre attenta alla tutela del territorio, prende parte al progetto Impetus per incentivare una viticoltura lungimirante e rispettosa dell’ambiente.

Cantina Toblino Progetto Impetus: Cantina Toblino al lavoro per una viticultura sostenibile

Cantina Toblino

Progetto Impetus, di cosa si tratta? 

Impetus – Turning climate commitments into action affronta il tema della sostenibilità con azioni concrete per rispondere in modo efficiente ed efficace all’emergenza climatica e ambientale. Il programma lanciato dall’Unione europea, nei prossimi quattro anni, coinvolgerà sette aree bioclimatiche: dalle coste spagnole della Catalogna, alle spiagge artiche del Troms in Norvegia, per poi passare a territori mediterranei, continentali e atlantici, fino ad arrivare alle pendici del Monte Bondone in Trentino, nella Valle dei Laghi. L’obiettivo è analizzare e proporre metodologie e tecniche adattabili in tutte le sette regioni selezionate, dando da un lato un contributo a viticoltori e agricoltori europei e fornendo dall’altro modelli di gestione del territorio agli enti e alle autorità locali.

Come gestire al meglio l'acqua 

Eurac Research, centro di ricerca con sede a Bolzano, curerà l’indagine ideando, provando e implementando soluzioni capaci di gestire in modo ottimale la risorsa più preziosa, l’acqua. Proprio questo fattore ha coinvolto due importanti partner, essenziali per la riuscita del progetto e per la gestione sana e responsabile in viticoltura dell’elemento: il Bacino imbrifero montano (Bim) Sarca-Mincio-Garda e MobyGIS, azienda trentina che si occupa di modellazione e ottimizzazione del ciclo dell’acqua.

Progetto Impetus: Cantina Toblino al lavoro per una viticultura sostenibile

I vigneti di Cantina Toblino

Sostenibilità e cambiamento climatico: se ne parla 

I temi della sostenibilità e del cambiamento climatico verranno inoltre trattati da Carlo De Biasi, direttore generale di Cantina Toblino e vice presidente di Lien de la Vigne-Vinelink international, al prossimo convegno dell’associazione internazionale nata nel 1992 per la ricerca e l'innovazione vitivinicola. L'intervento, in programma venerdì 1° aprile a Parigi presso la Maisons des Arts e Metiers, dal titolo "How to try to mitigate the effects of climate change for the production of Trento Doc sparkling wine", tratterà gli effetti del cambiamento climatico sulle coltivazioni viticole montane dedicate alla produzione di spumanti Trento Doc

Le parole di Carlo De Biasi 

«Chi lavora quotidianamente la vigna - dichiara Carlo De Biasi - nei prossimi anni dovrà compiere scelte decisive per affrontare al meglio le conseguenze del cambiamento climatico. Oggi abbiamo strumenti che ci permettono di mitigare gli effetti ambientali negativi sulla qualità di uve e vini. Possiamo fare analisi e studi di vocazionalità con strumenti all’avanguardia che permettono di sviluppare, ad esempio, la viticoltura in aree a quote altimetriche superiori alla media, al fine di preservare l’eleganza e la fragranza dei vini. Tutto questo ci permetterà nel prossimo futuro di migliorare la qualità delle uve attraverso una viticoltura innovativa, attenta, rigorosa e sostenibile». 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Tecnoinox
Elle & Vire
Siad
Artmenù
Siad

Tecnoinox
Elle & Vire
Siad

Artmenù
Torrevento
Schar