Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 22 dicembre 2024  | aggiornato alle 08:13 | 109769 articoli pubblicati

Siad
Siad

Moser: «Il vino è un lusso, ma troppo legato alla finanza ha perso autenticità»

Andrea Moser, winemaker visionario, esplora il futuro del vino con AMProject e un approccio innovativo alla consulenza. L'ex enfant prodige parla di semplificazione, trasparenza e della necessità di raccontare il vino in modo inclusivo. Moser riconosce come il vino sia un lusso che però deve riappropriarsi della sua autenticità dopo essersi avvicinato troppo alla finanza

26 ottobre 2024 | 05:00
Moser: «Il vino è un lusso, ma troppo legato alla finanza ha perso autenticità»
Moser: «Il vino è un lusso, ma troppo legato alla finanza ha perso autenticità»

Moser: «Il vino è un lusso, ma troppo legato alla finanza ha perso autenticità»

Andrea Moser, winemaker visionario, esplora il futuro del vino con AMProject e un approccio innovativo alla consulenza. L'ex enfant prodige parla di semplificazione, trasparenza e della necessità di raccontare il vino in modo inclusivo. Moser riconosce come il vino sia un lusso che però deve riappropriarsi della sua autenticità dopo essersi avvicinato troppo alla finanza

26 ottobre 2024 | 05:00
 

Trentino di nascita e altoatesino per formazione, Andrea Moser è stato un enfant prodige cresciuto a fianco di Franz Haas e poi affermatosi da kellermeister in Cantina di Caldaro. Dal 2023 ha deciso di “ballare” da solo, mettendosi in gioco nella veste di consulente e divulgatore del vino - tra scrittura e formazione - ma soprattutto ha lanciato AMProject, la sua “casa” che dallo scorso anno ha portato sul mercato la sua idea di temporary wine. Vulcanico e (forse) irrequieto, determinato nella voglia di ricercare nuove strade, Moser è anche un osservatore attento delle dinamiche in evoluzione per quel cosmo disordinato e spesso confuso che lega la terra al lusso, il vigneto allo storytelling, l’etichetta alla finanza. E che alla fine dei conti oggi sta vivendo grandi trasformazioni, soprattutto perché sembra essersi inceppata la trasmissione di senso e passione al consumatore. 

Moser, un osservatore attento

Ecco, nell’intervista a Italia a Tavola Moser rivendica la necessità di semplificare e tornare ai fondamentali, cercando mediazioni tra fazioni inutilmente opposte nel nome dell’inclusività.

Moser, se guardiamo lo scenario nel mondo del vino, quanto è cambiato negli ultimi 10 anni?
Più che negli ultimi 10 anni è cambiato moltissimo negli ultimi cinque. Si è assistito a una fase di crescita che è durata fino al Covid e con il Covid è esplosa, facendo diventare il vino in alcuni casi un bene rifugio, ma creando un divario sempre più grande fra i vini di primo prezzo e i vini di alta gamma, creando una bolla speculativa che oggi sta scoppiando.

Moser, il mondo del vino è vecchio

Si parla di crisi della domanda e la “colpa” viene attribuita ai giovani che non si approcciano al vino con la stessa passione di padri e nonni. È davvero così?
Il mondo del vino è tendenzialmente un mondo rimasto “vecchio”, sia nell’approccio che nella comunicazione. Siamo ancorati alla nostra storia, che va tutelata eppure va raccontata in maniera diversa. Un po’ quello che hanno fatto i grandi marchi di spirits, che sono diventati in alcuni casi premium, ma sono comunque rimasti inclusivi aprendosi invece che chiudendosi. Si consideri per esempio l’utilizzo di grandi spirits nella mixology. Non abbiamo il linguaggio dei giovani: non credo bevano meno, semplicemente non li intercettiamo nel giusto modo».

Moser: «Il vino è un lusso, ma troppo legato alla finanza ha perso autenticità»

Per Moser il mondo del vino è tendenzialmente un mondo rimasto “vecchio”
 

Qual è l’identikit di un vino contemporaneo e di un vino capace di stare sul mercato?
Non c’è la formula magica e non ho la sfera di cristallo, ma credo che la parola chiave oggi sia trasparenza. Non per forza mediata dai vecchi sistemi di Doc, Igt, certificazioni e marchi, ma trasparenza negli intenti, nella produzione e nella comunicazione, conoscendo e tarando bene il prezzo per la relativa nicchia di mercato. Il vino che sta sul mercato è quello che ha un’identità di territorio, ma non di mano: l’unico modo per essere unici e non sostituibili.

Nella sua attività di divulgatore si trova spesso a contrastare i concetti e le incomprensioni sul tema dei cosiddetti vini naturali. Perché crede ce ne sia la necessità?
Per un discorso di trasparenza e di cultura del vino. Fare divulgazione serve al settore, che in questo momento è diviso tra fazioni e pensieri che pensiamo opposti, ma che potrebbero trovarsi a metà strada soprattutto in questa fase di cambiamento di mercato e di cambiamenti dal punto di vista sociale e climatico. Ho inserito una lezione nel corso di formazione di AMProject proprio dedicata a spiegare bene la differenza tra i due mondi, per dare la possibilità di comprenderne le differenze.

Moser, uno sguardo al futuro

Qualcuno sostiene che per immaginare il vino del futuro servano meno enologi e più filosofi … cosa ne pensa?
Sono d’accordo. E se ci fossero più enologi filosofi e meno filosofi enologi non pensa che sarebbe ancora meglio? È bello che il vino non sia tutto e solo tecnica, ma senza queste non si può fare un buon vino di buon senso.

Come si innesta la capacità di visione nel lavoro di un winemaker? Come si superano le lezioni prestabilite e le formule valide per ogni vitigno, terroir, cantina?
Credo che una delle cose più difficili da fare per un tecnico sia quella di utilizzare le sue risorse e conoscenze tecniche mettendole a fondamento delle sue decisioni, senza però rimanerne schiavo. Penso sia un po’ come imparare a fare il padre: dare gli strumenti, gli insegnamenti e a volte anche dei paletti, lasciando però la libertà di espressione. È una cosa che si impara maturando, mantenendo gli occhi aperti e sbagliando. Non c’è una scuola che te lo insegna, purtroppo.

Moser, il vino è un lusso

Perché ha scelto di realizzare un progetto che gioca sul concetto di “temporary wine”? Non è temporary ogni vino, in fin dei conti?
In fondo è così, ma con AMProject abbiamo portato questo concetto all’ennesima potenza. Normalmente un produttore cerca di replicare, migliorandolo, lo stesso vino anno dopo anno. Io sto provando a costruire ogni anno un’identità diversa di un territorio, raccontandolo senza paletti e senza vincoli. È un cambio radicale di visione anche per me, perché significa avere libertà assoluta ma nessun appiglio. Ogni anno è un nuovo anno e ogni vino è un nuovo esperimento. Non volevo più seguire dogmi, esperienze, stili della cantina, ma essere libero di portare in bottiglia la fotografia esatta di quel vigneto, di quell’uva, in quell’anno e con l’interpretazione enologica più adatta a quel momento storico preciso.

Moser: «Il vino è un lusso, ma troppo legato alla finanza ha perso autenticità»

Secondo Moser bisognerebbe raccontare il lavoro degli uomini e delle donne del vino in tutti i suoi aspetti
 

Come legge oggi l’esperienza culturale del vino? E come dovrebbe cambiare la narrazione?
Sono dell’idea che serva avvicinare chi beve e non mettersi in cattedra spiegando quel che sentiamo nel bicchiere. La nostra opera di divulgazione deve essere sul processo, sulla filiera, sulla magia che fa arrivare da un vigneto quel calice. Raccontare il lavoro degli uomini e delle donne del vino in tutti i suoi aspetti, smettendo di focalizzarci sui sentori e sui descrittori. E poi, avere bene in testa il target a cui ci rivolgiamo, per modificare il linguaggio, il tono di voce e la narrazione. Per essere il più possibile inclusivi e comprensibili a tutti. Avvicinare invece di spiegare una verità dogmatica e spesso incomprensibile ai più.

Se il vino non è più un alimento, è un lusso?
È una narrativa partita alla fine degli anni Ottanta e di fatto il vino è un lusso. Oggi però ci siamo allontanati troppo dall’alimento e ci siamo avvicinati troppo alle Borse. Ristabilire un giusto mezzo potrebbe riportare il vino alla sua autenticità.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Consorzio Tutela Taleggio
Molino Grassi
Forst
Best Wine Stars

Consorzio Tutela Taleggio
Molino Grassi
Forst

Best Wine Stars
Allegrini
Sartori