Come spesso accade per il vino, il legame tra il Morellino di Scansano e il suo territorio è indissolubile. Un'unione che si riflette anche nell'azione del Consorzio Tutela, nato nel 1992 e che oggi raggruppa più di duecento soci.
Come ha raccontato il direttore Alessio Durazzi in occasione di Rosso Morellino, il Consorzio non si limita infatti a valorizzare soltanto la sua Docg, ma da tempo porta avanti una visione più ampia con l'obiettivo di rendere la Maremma una meta turistica sempre più ambita, facendo emergere le sue caratteristiche uniche. Caratteristiche che il Consorzio vuole sfruttare per riuscire ad affermare la denominazione nell'Horeca e per il consumatore diretto, sia presso le aziende sia via Web, come ha confermato il presidente del Consorzio Bernardo Guicciardini Calamai.

I vigneti di Scansano
Il Morellino di Scansano e la Maremma
Come si concretizza questa visione? Con un nuovo sito e una nuova App, per esempio. «Vogliamo che il turista possa vivere il nostro territorio - ha spiegato Durazzi - Non soltanto conoscendo il nostro vino, ma trovando un territorio pronto ad ospitarlo. La Maremma è un territorio unico, perché ancora "rustico" e incontaminato. È ideale per il turismo in bici, quello termale e quello slow, a piedi o a cavallo».
Il portale del Morellino racchiude tutte queste offerte. «Siamo nel parco della Maremma, abbiamo le Terme di Saturnia - ha aggiunto il direttore - C'è tutto per creare una destinazione turistica green e sostenibile».

Alessio Durazzi, direttore del Consorzio
Morellino green: al servizio delle auto elettriche
Come detto, il Consorzio del Morellino di Scansano ha scelto la strada della valorizzazione dell'enoturismo già da diverso tempo. È dello scorso anno, in questo senso, il progetto Morellino Green. «Abbiamo scelto di puntare sulla mobilità sostenibile in un territorio che non aveva ancora punti di ricarica per le auto elettriche - ha sottolineato Durazzi - Adesso ce ne sono 12 e il Morellino è la Docg amica dei possessori di auto elettriche. Non solo: il Comune di Scansano ha aderito al progetto. Arriveranno così nuovi punti di ricarica e spazi per le bici elettriche, strumento eccezionale per scoprire il nostro territorio».