Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 21 giugno 2024  | aggiornato alle 22:26 | 106010 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Elle & Vire

Nuove tecnologie

Un wine dispenser tecnologico per facilitare la degustazione del Moscato di Scanzo

Il Consorzio di tutela, in collaborazione con Wineemotion, ha presentato Mia la macchina che facilita la degustazione delle preziose etichette Docg rispettandone la qualità e riducendone gli sprechi

di Giorgio Lazzari
 
15 novembre 2021 | 11:09

Un wine dispenser tecnologico per facilitare la degustazione del Moscato di Scanzo

Il Consorzio di tutela, in collaborazione con Wineemotion, ha presentato Mia la macchina che facilita la degustazione delle preziose etichette Docg rispettandone la qualità e riducendone gli sprechi

di Giorgio Lazzari
15 novembre 2021 | 11:09
 

Il Consorzio tutela Moscato di Scanzo ha presentato ufficialmente il nuovo wine dispenser self-service installato nella sede di Scanzorosciate in collaborazione con Wineemotion. "Mia" è il nome della macchina che permetterà la degustazione delle preziose etichette di Moscato di Scanzo Docg, un prodotto di assoluta qualità che deve essere assaggiato in condizioni ottimali. Il wine dispenser consente di preservare la qualità del Moscato di Scanzo in mescita alla corretta temperatura, di ridurre gli sprechi, di rispettare le attuali norme di sicurezza e di igiene con la possibilità di mescita diretta da parte del consumatore durante tutta la settimana. I visitatori che entreranno nella sede del Consorzio di Tutela del Moscato di Scanzo, situato in via F.M. Colleoni al civico 38, in centro a Scanzorosciate, troveranno ogni giorno due etichette di Moscato di Scanzo e avranno la possibilità di degustarle durante gli orari di apertura del Consorzio.

La presentazione del wine dispenser Mia installato nella sede del Consorzio di tutela Moscato di Scanzo Un wine dispenser tecnologico per facilitare la degustazione del Moscato di Scanzo

La presentazione del wine dispenser Mia installato nella sede del Consorzio di tutela Moscato di Scanzo

 

Degustazioni più facili durante i mercatini di Natale

La novità permette di offrire in degustazione le bottiglie di Moscato di Scanzo, anche durante i mercatini di Natale, che prenderanno il via da domenica 28 novembre. «Vogliamo far degustare il nostro Moscato di Scanzo al massimo della sua qualità - ha commentato Francesca Pagnoncelli Folcieri, presidente del Consorzio Tutela Moscato di Scanzo, che ha presentato la novità insieme al direttivo - L’installazione del wine dispenser rispetta tutte le norme di sicurezza e ci consente di fare cultura, permettendo a tutti coloro che sono a passeggio per le vie di Scanzorosciate, di regalarsi una coccola dolce, assaggiando le diverse etichette dei produttori scanzesi». Per la degustazione verrà utilizzato il bicchiere a tulipano studiato appositamente per la Docg orobica e presentato ufficialmente a gennaio 2019, che sulla base riporta la personalizzazione dedicata al Moscato di Scanzo.

 

Dalla fondazione alla denominazione, le tappe del Consorzio

Il Consorzio di tutela Moscato di Scanzo nasce nel dicembre del 1993 dalla trasformazione dell’Associazione produttori Moscato di Scanzo, fondata nel dicembre 1982. Il primo obiettivo del neo costituito Consorzio fu l’ottenimento di una denominazione non legata al Valcalepio; il fatto si concretizzò con il decreto ministeriale del 17 aprile 2002, con il quale veniva istituita la nuova Denominazione: “Moscato di Scanzo Doc” o “Scanzo Doc”. Ma la particolarità e l’unicità del Moscato di Scanzo richiedevano una superiore denominazione. Il 12 febbraio 2009, il ministero delle Politiche agricole, sentito il parere del Comitato nazionale vini, accoglieva la richiesta del Consorzio di tutela, attribuendo al Moscato di Scanzo la Denominazione di origine controllata e garantita (Docg), divenendo in tal modo la prima e unica Docg di Bergamo e la quinta della Regione Lombardia.

 

 

Il Moscato di Scanzo è stato riconosciuto come Docg con decreto ministeriale del 28 aprile 2009, pertanto a partire dalla produzione del 2007 si è potuto utilizzare il riconoscimento Docg, garante della tutela e della qualità del prodotto. Oggi il Consorzio Tutela Moscato di Scanzo è impegnato attivamente per la sua valorizzazione, divulgazione e promozione attraverso azioni dalle molteplici sfaccettature. Ogni anno vengono prodotte circa 60mila bottiglie da mezzo litro di Moscato di Scanzo Docg, da una trentina di produttori di aziende principalmente a gestione familiare, che lavorano 32 ettari di vigneto.

 

Consorzio di tutela del Moscato di Scanzo
Via F. M. Colleoni, 38 - 24020 Scanzorosciate (Bg)
Tel. 035 6591425
www.consorziomoscatodiscanzo.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Di Marco
Grana Padano
Tecnoinox
Valverde
Siad

Di Marco
Grana Padano
Tecnoinox

Valverde
Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni