Bene le vendite online e soprattutto l’export verso gli Stati Uniti. Buone notizie dal mercato del vino arrivano dai dati che l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor ha elaborato per wine2wine. Il covid ha modificato l’approccio al consumo di vino negli Stati Uniti ma non ne ha depresso la domanda e l’Italia ha saputo approfittare dei dazi aggiuntivi applicati ad altri Paesi europei per allungare notevolmente su una Francia sempre più difficoltà.
L'export di vino torna a crescere
Secondo gli ultimi dati doganali elaborati dall'
Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor per wine2wine, nei primi 8 mesi di quest’anno l’Italia ha infatti recuperato oltre 370 milioni di euro sullo storico competitor d’Oltralpe e chiude l’estate con un ulteriore allungo a
1,16 miliardi di euro di vendite (+2,3% sul pari periodo 2019), contro una Francia mai così in basso e un trend in rosso del 25,7% (998 milioni di euro). Una buona performance, dunque, dopo un primo semestre in cui si era registrato
un calo delle esportazioni, devuto anche alle settimane di lockdown.
Lo scenario, esattamente invertito rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, è influenzato più dai dazi aggiuntivi che dal Covid-19. Basti pensare come
oltre al -25,7% a valore della Francia - con i vini fermi a -32,5% -, anche Spagna (-11,8%) e Germania (-34,4%) registrano cali pesanti, che contribuiscono in maniera decisiva alla contrazione complessiva dell’import di vino statunitense sul periodo (-10,5%). «L’Italia - ha detto
Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere - oggi detiene una quota di mercato sulle importazioni Usa di vino che si avvicina al 35%, un record raggiunto grazie alla congiuntura e a un rapporto qualità-prezzo più che mai competitivo. Ora serve mantenere le distanze e riallineare i segmenti di mercato penalizzati dal Covid-19 attraverso un’accelerazione della promozione made in Italy. A questo - ha proseguito - servirà wine2wine exhibition & forum, un evento fisico e digitale a cui parteciperanno, grazie alla partnership con Agenzia-Ice, centinaia di buyer in presenza e altrettanti on-line, per cui sono previsti masterclass, networking, b2b e seminari in remoto».
Vola l’e-commerce a partire dai grandi aggregatori di vendite online, come riscontrato nel seminario Vinitaly-wine2wine (in collaborazione con Colangelo & Partners) da
Heini Zachariassen, fondatore della principale app enologica al mondo, Vivino: «
In questi mesi abbiamo assistito agli incrementi di acquisto più forti di sempre da parte dei nostri 46 milioni di utenti, con crescite in tripla cifra nei 5 mesi di emergenza. Nel periodo - ha proseguito - abbiamo registrato un punto di svolta per i fine wine italiani, soprattutto per i rossi toscani, l’Amarone e il Brunello di Montalcino».
Sullo stesso tenore l’opinione del fondatore del portale Wine.com,
Michael Osborn: «La quota dei nostri utenti che operavano acquisti è passata dal 24% in regime pre-Covid all’86%. Un dato incredibile, che secondo un nostro sondaggio sarà mantenuto anche in fase post-Covid. Nel corso dell’anno - ha concluso -
gli acquisti di vini italiani sono cresciuti del 53% grazie agli acquisti in fascia alta dei millennials e generazione X».
Diverso lo scenario sul fronte del segmento horeca, che secondo Aaron Sherman, co-fondatore e Ceo di SevenFifty, è «calato del 33%». «Il business del vino negli Stati Uniti è molto resiliente, anche durante il lockdown - ha detto il fondatore della Colangelo & partners,
Gino Colangelo - e in questo contesto il vino italiano è favorito. Oggi infatti la categoria in più rapida crescita è quella di fascia alta (oltre i 50 dollari), che corrisponde al profilo delle grandi aziende del Belpaese».