Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 20 aprile 2025  | aggiornato alle 12:03 | 111841 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Salomon Food World

Cantine Aperte fa il pieno Un milione di visitatori in due giorni

28 maggio 2019 | 09:39

Cantine Aperte fa il pieno Un milione di visitatori in due giorni

28 maggio 2019 | 09:39

In attesa del bel tempo, l’iniziativa Cantine Aperte ha di fatto inaugurato la stagione dell’enoturismo. Un milione di persone ha visitato oltre 800 cantine associate al Movimento Turismo del Vino in tutta Italia.

Tante sono state le possibilità offerte ai wine lover di immergersi nell’atmosfera del buon bere in quasi tutte le regioni italiane, tra musica, arte e degustazioni enogastronomiche. E per alcune cantine in Sardegna, Calabria, Sicilia, Campania e per una cantina della Lombardia l'appuntamento si ripete questo fine settimana.

(Cantine Aperte fa il pieno Un milione di visitatori in due giorni)
Una delle centinaia di degustazioni di Cantine Aperte

«Siamo felici della partecipazione e dell'entusiasmo degli enoturisti che hanno visitato le cantine e animato i nostri eventi», ha affermato Nicola D'Auria, presidente di Movimento Turismo del Vino Italia. «Questa edizione - ha aggiunto - è stata una grande dimostrazione di affetto da parte del mondo dei wine lovers, che nonostante la pioggia hanno contribuito a rendere speciali queste due giornate. Credo che una risposta del genere sia particolarmente importante quest'anno, dopo la firma del Decreto sull'Enoturismo che inizia finalmente a regolamentare un settore tanto importante per il nostro Paese. Ringrazio i produttori, i partner e tutti coloro che si sono spesi affinché l'evento riuscisse nel migliore dei modi».

(Cantine Aperte fa il pieno Un milione di visitatori in due giorni)
Tanti i giovani che hanno preso parte all'iniziativa

Tra le regioni con più partecipazione ci sono state le Marche (75 cantine), il Friuli Venezia Giulia (68 cantine), il Veneto (73 cantine) e la Toscana (oltre 90 cantine). Molti gli appuntamenti che hanno unito l'intrattenimento e il viaggio con la degustazione: in Lombardia, nell'Oltrepò Pavese, una flotta di circa 20 vespe ha accompagnato gli enoturisti alla scoperta delle cantine. Il clima freddo ha permesso anche di organizzare degustazioni singolari, come la polentata che si è tenuta in Valtellina.

In Friuli Venezia Giulia le oltre 30mila presenze hanno superato quelle degli scorsi anni, con un sabato che ha visto la partecipazione di un pubblico competente, molto interessato anche agli abbinamenti tra vino e cibo che hanno esaltato la territorialità. Circa 10mila persone, oltre le aspettative, si sono riversate nelle cantine del MTV Trentino Alto Adige, che tra gli altri appuntamenti ha organizzato sfilate di auto storiche e laboratori di pittura con il vino.

(Cantine Aperte fa il pieno Un milione di visitatori in due giorni)
Anche la musica protagonista di Cantine Aperte

Anche in Veneto, dove il meteo è stato più clemente, gli enoturisti sono stati migliaia. Un flusso continuo fin dal mattino che ha permesso alle aziende di concentrarsi sulla qualità dell'accoglienza. Tante le risposte anche all'iniziativa #CantineAperteMoments lanciata sui social. Stimolanti ed apprezzati i programmi tematici organizzati per raccontare l'evento insieme in chiave WineExperience anche attraverso contest specifici come quello dei soci vicentini. Oltre al vino e agli abbinamenti gastronomici, diverse cantine in tutta Italia sono state animate da musica, concerti in vigna, e singolari esibizioni con strumenti musicali "non convenzionali" come botti e valigie.  Grande successo anche per le passeggiate tra i filari, che hanno permesso di toccare con mano un mestiere affascinante come quello del produttore di vino.

Tra le iniziative di beneficienza, le collaborazioni con Airc per l'Umbria e Unicef per il Friuli Venezia Giulia, ai quali sono stati devoluti gli incassi delle vendite dei calici. Sui social sono state condivise oltre 4.000 foto con l'hashtag #CantineAperte2019.

Per informazioni: www.movimentoturismovino.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali