Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 20 aprile 2025  | aggiornato alle 19:22 | 111841 articoli pubblicati

Verdicchio dei Castelli di Jesi Analisi di Mazzoni per i 50 anni della doc

 
03 settembre 2018 | 12:15

Verdicchio dei Castelli di Jesi Analisi di Mazzoni per i 50 anni della doc

03 settembre 2018 | 12:15
 

Alberto Mazzoni, direttore dell’Istituto marchigiano di tutela vini, è intervenuto a Collisioni Jesi, nel corso del convegno “Bianco come il vino”, per analizzare i 50 anni della doc Verdicchio dei Castelli di Jesi.

«In dieci anni - ha detto Alberto Mazzoni - è stata contingentata la produzione di Verdicchio dei Castelli di Jesi, triplicata la superficie media di ettari vitati per azienda, rinnovato oltre 1/4 del vigneto e l’imbottigliamento fuori zona è calato del 75%. Oltre a ciò, nel periodo le aziende aderenti ai nostri progetti di promozione sono aumentate del 165% e l’export è cresciuto di quasi il 50%. Queste scelte stanno pagando sul piano dell’affermazione qualitativa del prodotto, ma non si è ancora chiuso il cerchio. Ora serve lavorare di più sul valore, quindi sull’aspetto commerciale e di marketing, in Italia come all’estero».

Alberto Mazzoni (Verdicchio dei Castelli di Jesi Analisi di Mazzoni per i 50 anni della doc)
Alberto Mazzoni (foto: igrandivini.com)

«Abbiamo il bianco fermo da 4 anni più premiato dalle guide italiane - ha proseguito - e non riusciamo a far valere sino in fondo il nostro valore reale sui mercati: in pratica vinciamo e convinciamo ma, in termini calcistici, ogni volta portiamo a casa 2 punti anziché 3».

In dieci anni, ha poi ricordato il direttore del maxi-consorzio marchigiano (472 soci per 15 denominazioni), la base produttiva dell’autoctono marchigiano jesino si è rafforzata nelle superfici ed è diminuita nel numero di aziende: oggi i 2/3 delle uve sono trasformate dalle singole aziende e solo 1/3 dalle cooperative, con il 57% della rivendicazione delle uve concentrato in 38 aziende con superfici superiori ai 10 ettari.

E se il sistema cooperativo nel 2006 dominava il mercato, oggi questo è appannaggio dei singoli produttori (60% a volume), a fronte di un drastico calo anche degli imbottigliatori fuori zona, passati dal 36% al 9%.

È di circa 18 milioni la produzione di bottiglie per la Doc Castelli di Jesi, di cui circa la metà è destinata all’estero. Sono 2.190 gli ettari coltivati e 493 le aziende produttrici per uno dei vigneti più ristrutturati delle Marche. Negli ultimi 10 anni il principale autoctono bianco delle Marche è cresciuto nell’export di quasi il 50%.

Per informazioni: www.imtdoc.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Di Marco
Sogemi
Molino Dallagiovanna
Brodetto Fest

Di Marco
Sogemi
Molino Dallagiovanna

Brodetto Fest
Julius Meiln
Tuttofood 2025