Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 11 aprile 2025  | aggiornato alle 01:52 | 111692 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Campari e il cinema Un rapporto indissolubile

13 luglio 2018 | 18:38

Campari e il cinema Un rapporto indissolubile

13 luglio 2018 | 18:38

Campari sceglie da sempre il cinema come veicolo di comunicazione per raccontare, in modo contemporaneo, la grande storia di un marchio che ha sancito la nascita del mito dell’aperitivo italiano nel mondo.

Dagli anni Venti in poi i maggiori protagonisti delle scene teatrali e cinematografiche sono sempre stati attratti dallo charme del Camparino, storico locale milanese fondato da Davide Campari nel 1915 in Galleria Vittorio Emanuele.

(Campari e il cinema Un rapporto indissolubile)

Artefice della diffusione della moda dell’aperitivo non solo sul territorio italiano ma anche all’estero, il Camparino è stato scelto come luogo privilegiato per condividere momenti unici da parte di celebri attori e registi da Oscar, ambasciatori dell’orgoglio made in Italy nel mondo. Tra questi, Vittorio De Sica, rappresentante indiscusso del neorealismo Italiano, Tamaki Minura, la prima soprano giapponese ad aver avuto una carriera internazionale, o i fratelli partenopei Eduardo e Peppino de Filippo.

Grazie alla collaborazione con Federico Fellini, il legame tra Campari e il cinema trova la sua prima massima espressione. Nel 1984, il celebre regista gira “Ragazza in treno”, il suo primo spot per un marchio privato: un vero e proprio corto cinematografico, un piccolo capolavoro con le musiche composte da Nino Rota che segna una tappa fondamentale nella storia della comunicazione.

Un altro grande regista, anche lui premio Oscar, siede dietro alla cinepresa per Campari: Paolo Sorrentino che, nel 2017, firma l’attuale campagna di comunicazione “Creation”. Un film fortemente distintivo, che rispecchia lo stile del regista e che ruota intorno alla Red Passion, tema ormai legato in modo indissolubile al marchio.

Campari è main sponsor della 75ª Mostra internazionale d’arte cinematografica della Biennale di Venezia, la storica kermesse che ha l’obiettivo di favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, spettacolo e industria, in uno spirito di libertà e di dialogo.

In vista del debutto a Venezia, il brand ha realizzato “Created by Passion” in collaborazione con la Scuola Civica Luchino Visconti. È un concorso che ha l’obiettivo di promuovere i giovani talenti del cinema, aperto a tutti gli studenti ed ex studenti della Scuola che vorranno cimentarsi nella creazione di un cortometraggio ispirato al mondo Campari.

Nel mese di luglio 2018, i film saranno votati da una giuria popolare, da un regista di Fondazione Milano, da un rappresentante della scuola Civica e, infine, da un rappresentante Campari. Oltre a un premio economico (7mila euro al primo classificato e 3mila euro al secondo), il vincitore sarà celebrato durante la Mostra internazionale d’arte cinematografica della Biennale di Venezia.

Parte, infine, dalla città di Milano il format di intrattenimento “Il cinema a piccoli sorsi”, rassegna cinematografica che prenderà il via a ottobre e che vedrà protagonisti, ogni volta, due corti d’autore. La formula è semplice e permetterà di vivere un’experience inedita al Camparino in Galleria.

Grazie alla collaborazione con il critico Boris Sollazzi saranno organizzate serate a tema per la proiezione dei corti, accompagnati da cocktail realizzati ad hoc per un’esperienza di aperitivo a 360 gradi. Tra questi menzioniamo:

Spy americano
Ingredienti: 3 cl di Campari, 3 cl di Cinzano 1757 Rosso, 4 cl di Soda al Pompelmo
 
Frozen americano
Ingredienti: 3 cl di Campari, 3 cl di Cinzano 1757 Rosso, 4 cl di Soda all’arancio

Entrambi sono caratterizzati da profumo di erbe e serviti frozen.

Per informazioni:
www.camparino.it
www.campari.com

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Molino Dallagiovanna
Julius Meiln
Manivia
Italmill

Molino Dallagiovanna
Julius Meiln
Manivia

Italmill
Cirio Conserve Italia
Pasqua