Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 26 giugno 2024  | aggiornato alle 06:16 | 106065 articoli pubblicati

Elle & Vire
Siad
Elle & Vire

Camilla Alberti, nuovo presidente della Strada del Franciacorta

 
17 maggio 2018 | 17:35

Camilla Alberti, nuovo presidente della Strada del Franciacorta

17 maggio 2018 | 17:35
 

Camilla Alberti succede a Lucia Barzanò e sarà alla presidenza di quella che è una delle Strade del vino più attive e conosciute in Italia per tutto il prossimo triennio.

42 anni, una laurea in Lingue e letterature straniere a indirizzo turistico-manageriale, una tesi sullo sviluppo e l'evoluzione delle cantine della Franciacorta e un master in Gestione del sistema vitivinicolo all'Università di Agraria di Milano.

Camilla Alberti, Lucia Barzanò e parte del consiglio (Camilla Alberti, nuovo presidente della Strada del Franciacorta)
Camilla Alberti, Lucia Barzanò e parte del consiglio

Questo il background formativo di Camilla Alberti, che dal 2003 ha assunto la conduzione della Società agricola Castelveder, fondata dal nonno Renato Alberti nel 1975, di cui ora è amministratore delegato con attività di gestione e promozione dell'azienda in Italia e all'estero, con una spiccata attenzione rivolta all'accoglienza e al turismo enogastronomico.

Sono diversi anni che fa parte del consiglio di amministrazione della Strada del Franciacorta, ha seguito con passione la crescita del territorio, sia dal punto di vista paesaggistico che da quello turistico. Vive con il marito e tre figli a Bresca, città che ama e che trova essere fortemente legata alla crescita della Franciacorta come meta turistica.

«Dopo tanti anni di lavoro nella Strada - dice Camilla Alberti - di cui sono stata vice presidente accanto a Lucia Barzanò, mi sento matura per affrontare questo impegno. Sono entusiasta di affrontare i prossimi 3 anni con un Consiglio di cui fanno parte persone giovani che provengono da varie realtà importanti per lo sviluppo del turismo in Franciacorta: non solo aziende vitivinicole, ma anche agriturismo, ristoranti, dimore storiche, attività sportive. Ho molti progetti che intendo condividere con i nostri soci (che sono in significativa crescita), gli enti e le altre associazioni che operano sul territorio con l’obiettivo di garantire standard qualitativi sempre più alti ai numerosi visitatori che si affacciano per la prima volta in Franciacorta o a coloro che tornano affascinati dalle molteplici offerte che la nostra terra regala agli appassionati di vino, arte, cultura, natura e turismo ecosostenibile».

Camilla Alberti (Camilla Alberti, nuovo presidente della Strada del Franciacorta)
Camilla Alberti

L'elezione di Camilla Alberti significa continuità nell'attività di promozione dell'enoturismo in Franciacorta, percorso che la Strada ha intrapreso già dal 2000, anno della sua fondazione. «Il nostro intento è di intercettare le nuove esigenze del turismo esperienziale - dice - con un ventaglio di proposte e di attività che facciano sempre di più della Franciacorta una meta apprezzata e ambita a livello nazionale ed internazionale».

Con Camilla Alberti sono stati eletti nel nuovo Consiglio di amministrazione della Strada del Franciacorta i produttori Lucia Barzanò (Mosnel), Joska Biondelli (Biondelli), Massimiliano Mauro (Ca’ del Bosco), Gualberto Ricci Curbastro (Ricci Curbastro), Giorgio Vezzoli (Le Quattro Terre), Cristina Ziliani (Antica Fratta). Con loro Roberta Bianchi (Agriturismo Villa Gradoni), Daniela Codeluppi (Ristorante Hostaria Uva Rara), Clara Zucchi (L’Albereta Relais&Chateuax), Francesco Pasini Inverardi (Comune di Passirano). Il nuovo Collegio dei Revisori, invece, è composto da Ernesto Bino (Iseolago Hotel), Eugenia Baccolo (Villa Fassati Barba Dimora storica), Fabrizio Pagnoni (Comune di Erbusco). Supplenti: Patrizia Larocca (Enoteca Cantine di Franciacorta) e Flavio Tignonsini (Iseo Bike).

Nata 18 anni fa dalla sinergia tra operatori privati (aziende vitivinicole, produttori di prodotti tipici e artigiani, alberghi, dimore storiche, ville in affitto, ristoranti, trattorie, osterie, wine bar, aziende agrituristiche, campeggi, enoteche, agenzie viaggi, campi da golf, noleggio biciclette) ed enti pubblici e privati (Comuni, associazioni per la promozione del territorio), la Strada del Franciacorta è un percorso di 80 km che parte da Brescia, si snoda su colline tappezzate da vigneti e punteggiate da caratteristici borghi, castelli e antiche ville, e giunge sulle sponde del lago d’Iseo. Il suo scopo è quello di promuovere e sviluppare le potenzialità turistiche, in particolar modo legate al turismo enogastronomico, della Franciacorta. I soci sono oltre 220.

Per informazioni: www.stradadelfranciacorta.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Siad

Brita
NTfood

Icam Professionale
Schar
Siggi