Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 09:50 | 111544 articoli pubblicati

Cresce il Prosecco di Mionetto Acquisita Tenuta Montereale in Friuli

13 aprile 2018 | 12:23

Cresce il Prosecco di Mionetto Acquisita Tenuta Montereale in Friuli

13 aprile 2018 | 12:23

A Mionetto si aggiungono ora 90 ettari complessivi siti a Montereale Valcellina (Pn), di cui 80 sono ettari vitati con predominanza di uve Glera per la produzione di Prosecco Doc.

Mionetto, storica cantina di Valdobbiadene nata nel 1887, rilevante anche nel panorama internazionale per la categoria Prosecco, si espande con l'obiettivo di rafforzare maggiormente il proprio ruolo sul mercato.

(Cresce il Prosecco di Mionetto Acquisita Tenuta Montereale in FriuliFOTO)

«La continua crescita delle vendite del Prosecco - dichiara Alessio Del Savio, consigliere delegato, direttore tecnico ed enologo di Mionetto - fa si che la necessità di approcciare terreni vitati sia un tema fondamentale per una cantina come la nostra. L’acquisizione della Società agricola Tenuta Montereale ha un duplice obiettivo: da un lato favorire l’approvvigionamento del Prosecco, dall’altro lavorare sul miglioramento della qualità che, da sempre, Mionetto ricerca in ogni fase del processo produttivo, a partire dalla selezione dei vini, e che è alla base del nostro successo nel mercato».

La Tenuta Montereale si trova nell'alta pianura friulana, a ridosso dell'arco prealpino, in una ampia zona denominata Grave del Friuli. La tenuta è composta da 80 ettari di vigneti dalle caratteristiche uniche «per temperatura e mix di irrigazione naturale e artificiale. Saremo in grado di dar vita ad un prodotto di altissima qualità. È una tenuta - continua Del Savio - perfettamente strutturata vista la presenza di una cantina nel cuore di un terreno molto ampio».

Il 2017 è stato anche un anno positivo per Mionetti, che ha registrato un fatturato pari a 78,47 milioni di euro, in aumento dell'8,65% rispetto all'anno precedente, e con 24,2 milioni di bottiglie vendute nel mondo. Oltre ad una posizione di rilievo sul mercato nazionale, Mionetto è in continua espansione anche all'estero, grazie anche all'internazionalità e alla forza commerciale del gruppo: i mercati di riferimento sono Usa, Uk e Germania in primis, che insieme all'Italia costituiscono l'80% del mercato totale del Prosecco, senza dimenticare però Svizzera e Austria e gli emerging markets del Nord Europa, Canada e Paesi orientali.

(Cresce il Prosecco di Mionetto Acquisita Tenuta Montereale in FriuliFOTO)

A Vinitaly Mionetto svelerà al pubblico la sua nuova brand image, che si fonda sulla volontà di rinforzare ancor di più i segni distintivi della propria identità. L'obliquità, presente in tutte le forme di comunicazione dell'azienda, una sorta di prospettiva personale, mai banale, innovativa e dinamica; l'arancione, già protagonista nei prodotti di punta dell'azienda, punto di arrivo passionale delle calde cromie giallo-arancio che caratterizzano il mondo del Prosecco. Due valori che si fondono per dare vita al nuovo simbolo Mionetto.

Lo stand di Mionetto sarà animato da un ricco calendario di attività, prima fra tutte, la celebrazione dei 20 anni della cuvée Sergio. Per l’occasione Mionetto presenterà 2 edizioni speciali: Cuvée Sergio Ice Edition Luxury Collection, dedicata al canale Horeca, e Sergio 20th Anniversary White Edition Mo Collection per la moderna distribuzione.

Dallo stile fresco e contemporaneo, Luxury Sergio Ice è uno spumante morbido e avvolgente che sprigiona sentori di miele e piccoli fiori bianchi, da servire con ghiaccio. Sergio White Edition è uno spumante pieno da degustare molto freddo, anche con ghiaccio, esprime nuance di piccoli fiori bianchi e miele. Entrambi come ideale abbinamento a finger food.

Ai due speciali spumanti si affianca, altra novità, il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Rive di Guida Brut Nature Luxury Collection, piena espressione dello stile enologico della cantina. Fruttato ed elegante, rispecchia le peculiarità delle “rive” di origine e gode di una particolare cura fin dalla vendemmia, che viene fatta rigorosamente a mano. È ideale in abbinamento a crostacei e crudità di mare.

Lunedì 16 aprile alle ore 12.00 e alle ore 14.00 Luxury Rive di Guia e Luxury Sergio Ice saranno tra i protagonisti della giornata dedicata agli abbinamenti con le creazioni proposte da Pietro Caroli e Francesca D’Agnano, coppia nella vita e nel lavoro e autori di Singerfood, il blog di racconti sulla passione per il cibo, il vino, i viaggi e la musica attraverso le ricette di Pietro e le parole e le foto di Francesca.

Per informazioni: it.mionetto.com

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali