Con il convegno “Lugana ieri, oggi, domani”, in programma il 12 luglio alla Rocca di Lonato (Bs), prende il via ufficialmente il tour celebrativo per i 50 anni della Doc. Fu grazie a Michele Vescia, il padre dell’enologia bresciana, che il 21 luglio del 1967 nacque ufficialmente la denominazione destinata a diventare una fra le più felici e note dell’intero nord Italia. Un successo reso possibile grazie anche agli sforzi di tutti coloro che si sono susseguiti alla guida del Consorzio di tutela, a partire da Marisa Monesi, primo presidente nel 1990, a cui sono succeduti Walter Contato e Sergio Zenato, che vengono ricordati nel corso del convegno dalla grande famiglia del Lugana.

Previsti anche gli interventi di altri past president: Francesco Ghiraldi, Paolo Fabiani e Francesco Montresor, che hanno contribuito a far crescere la Doc in qualità e notorietà. A chiusura degli interventi istituzionali, quello di Luca Formentini, presidente in carica, che ha posto sostenibilità e internazionalizzazione come parole chiave del proprio mandato, traducendo una scelta etica in sviluppo e crescita qualitativa.
Per spiegare l’apprezzamento del Lugana da parte dei principali mercati internazionali (esporta l’80% della produzione), atteso l’intervento della giornalista Monika Kellerman, autrice di oltre 100 fra libri e articoli di enogastronomia. Al direttore del Consorzio, Carlo Veronese, il compito di delineare invece il futuro, tra andamento di mercato e promozione nelle principali piazze vitivinicole mondiali, Usa in testa. «Il nostro vino sta riscontrando un grande successo oltreoceano ed è qui che si focalizzano principalmente i nostri sforzi nella promozione – spiega Veronese -. In autunno trascorreremo quasi un mese negli Stati Uniti per presentare il Lugana a giornalisti, wine educators e consumatori. I due momenti clou saranno la partecipazione alla Conferenza nazionale dell’American Wine Society, fra le più note e affermate associazioni di winelovers, che come noi compie 50 anni nel 2017, e la presenza alla Wine Bloggers Conference, l’appuntamento annuale che riunisce i più importanti bloggers e influencers del mondo del vino, un target per noi oggi prioritario».
Gli eventi celebrativi dei 50 anni sul territorio nazionale proseguiranno il 9 settembre con la degustazione gratuita “Lugana Armonie senza tempo” che torna a Peschiera del Garda. Mentre Sirmione, il 6 ottobre, celebrerà un evento itinerante che unisce il Lugana alla cucina di territorio, in collaborazione con il Consorzio albergatori e ristoratori di Sirmione (Cars). Desenzano del Garda ospiterà invece il 25 novembre la degustazione “Le età del Lugana” con vecchie annate, Lugana Riserva e Vendemmia Tardiva. Tutta la famiglia del Lugana si riunirà infine a Pozzolengo per una cena di gala a chiusura delle celebrazioni dei 50 anni.