Bleed - Più Forte del Destino, la vicenda del pugile Vinny Pazienza, ex campione dei pesi superleggeri e leggeri che, negli anni ’90, dopo un terribile incidente d’auto e una prognosi di probabile paralisi, ha avuto la forza di continuare ad allenarsi per tornare sul ring e vincere tre nuovi titoli mondiali. Pinot Grigio, Vigalon (blend Croatina, Barbera e Uva Rara) e Extra Dry Rosé (100% Pinot Nero): sono i tre vini prodotti da Cantine Giorgi e selezionati da Giacomo Butera, presidente di Gruppo Butera, e Jason Fandrich ceo di Cuestion Spirits, creatore dell’etichetta 5X nata per celebrare le vicende narrate nel film, presentato lo scorso novembre a Las Vegas e nelle sale cinematografiche italiane in questi giorni.

«Fino a 10 anni fa - ha dichiarato Giacomo Butera - sarebbe stato impensabile una selezione cosi ricca e vasta di vini italiani in Texas e in generale negli Usa. Oggi grazie ad importatori indipendenti con un business di nicchia e molto selettivo è possibile ritrovare sulle tavole dei più prestigiosi ristoranti etichette provenienti da zona vinicole italiane ancora del tutto sconosciute. Negli ultimi 20 anni gli Usa hanno visto una sorta di Rinascimento del vino italiano. Dalla metà degli anni 90, quando i primi vini italiani sono stati lanciati a New York, i vini italiani sono diventati tra i più ricercati nel Nord America grazie alla loro varietà, valore e versatilità sulle tavole. Tuttavia dall’altra parte dell’Oceano vi sono ancora tantissime denominazioni ancora da scoprire e far scoprire ad un consumatore sempre alla ricerca di prodotti nuovi di qualità cosi come agli stessi importatori».
Piemonte e Toscana rappresentano sicuramente le regioni più conosciute soprattutto per i tanti amanti di Brunello e Barolo. Tuttavia sempre più wine professionals sono alla ricerca di nuove regioni da portare sui mercati. Sia Butera che Fandrich hanno recentemente visitato l’Oltrepo Pavese’ e Cantine Giorgi lo scorso novembre per impostare il piano commerciale. Giacomo Butera ha scoperto questa zona attraverso un Incoming Wine Tour organizzato nel 2015 da Roberta Rinaldi consulente per aziende Food and Wine sul mercato Usa.
Oltrepo’ Pavese rappresenta la terza Denominazione italiana per numero di ettari vitati, ben 13.500, e la prima per presenza di Pinot Nero, più di 3mila ettari, con i quali vengono prodotti superbi Vini Spumante Metodo Classico. E come testimoniano i recenti dati di vendita, l’anno 2016 ha chiuso con risultati decisamente positivi sul mercato Usa, soprattutto per quanto riguarda i vini Sparkling che per gli americani rappresentano una tipologia di vini molto diffusa ma ancora da scoprire e da distinguere dagli champagne francesi, primi ad aver conquistato il mercato americano.
Per informazioni: www.giorgi-wines.it