Ninfeo è il nuovo Amarone biologico di Cantina Valpantena Verona, cooperativa attenta all'ambiente e alla sostenibilità. Apprezzato all’estero già dal 2012, ora anche in Italia, segno di una nuova consapevolezza.
«Sono ormai parecchi anni - afferma
Luca Degani, enologo e direttore della
cantina - che ci stiamo impegnando nella valorizzazione del biologico. Dopo aver affrontato il mercato estero, dove il prodotto è già presente dal 2012, è arrivato il momento di scommettere su quello italiano con un prodotto creato per andare incontro alle esigenze di un consumatore sempre più attento e alla domanda di vini biologici in costante accelerazione».

L'Amarone biologico Ninfeo nasce dalla volontà di promuovere l’attenzione al rispetto dell’ambiente, stimolando pratiche sostenibili in campo e proseguendo poi con metodi di vinificazione rispettosi delle normative e delle caratteristiche di un prodotto biologico.
Il percorso bio della cantina inizia nel 2004 con il "Progetto qualità": nato per sensibilizzare i propri soci portandoli a scegliere procedimenti biologici. Una scelta di carattere etico che vede la sua concretizzazione nel 2010, con l'inizio di pratiche come la confusione sessuale, la lotta integrata e l'utilizzo di insetti utili in vigna. Dall’uva biologica certificata è nato Ninfeo, un nome che richiama il luogo sacro che la mitologia greca attribuiva alle Ninfe, uno spazio dedicato all’acqua e alla natura, per ribadire l'importanza di una scelta attenta all'ambiente.
Luca Degani
Il vino è frutto di una selezione delle uve autoctone corvina, corvinone e rondinella poste in appassimento per circa cento giorni e poi destinate ad una macerazione sulle bucce per altri venti giorni. La vinificazione avviene in acciaio a temperatura controllata, a seguire l'affinamento in barrique e botti di rovere per produrre 5mila bottiglie. Un vino potente e di spiccato carattere con i suoi 14,5%. Rubino intenso presenta sentori di frutti rossi, ciliegia matura, prugna disidratata e cioccolato. Di corpo al palato è equilibrato grazie a tannini la cui morbidezza deriva dall'appassimento delle uve e avvolge, nel millesimo 2012, con una beva di lunga persistenza.
La Cantina Valpantena Verona, nasce nel 1958, oggi comprende 250 soci che coltivano 780 ettari e produce ogni anno oltre 9,5 milioni di bottiglie. Il fatturato 2016 ha superato i 47 milioni di euro con il 70% di export. Valpantena conta, dal 2003, anche 150 soci produttori di olio che grazie alla fusione con l’Oleificio delle Colline Veronesi hanno dato origine ad un importante polo oleovinicolo.
Per informazioni:
www.cantinavalpantena.it