Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 08 aprile 2025  | aggiornato alle 01:04 | 111627 articoli pubblicati

Una serata tra degustazioni e musica con il Contrario Igt di Antonelli San Marco

Una serata di musica classica reinterpretata al contrario, grazie all'abilità del maestro Maurizio Mastrini, sarà l'occasione per conoscere, in cantina sabato 17 settembre, l'etichetta di Antonelli San Marco

di Mariella Morosi
14 settembre 2016 | 14:44

Una serata tra degustazioni e musica con il Contrario Igt di Antonelli San Marco

Una serata di musica classica reinterpretata al contrario, grazie all'abilità del maestro Maurizio Mastrini, sarà l'occasione per conoscere, in cantina sabato 17 settembre, l'etichetta di Antonelli San Marco

di Mariella Morosi
14 settembre 2016 | 14:44

Un vino, il “Contrario Igt”, e un lavoro discografico accomunati da un nome e da una strategia promozionale: sabato 17 settembre torna al pianoforte nella tenuta Antonelli San Marco di Montefalco (Pg) il maestro umbro Maurizio Mastrini con una serata di musica classica reinterpretata alla rovescia, dall’ultima nota alla prima, con degustazione di una diversa espressione di uve Sagrantino, il “Contrario Igt”. È un rosso da vigne giovani, affinato in acciaio e non in legno, che acquista la sua massima espressione dopo soli due anni.



Non a caso è stato battezzato così: in una parola esprime le tante differenze con il blasonato fretello Sagrantino di Montefalco Docg di cui condivide l’origine: non necessita di un lungo affinamento, non conosce il legno ma l’acciaio ed è un vino da tutto pasto, fruttato ed equilibrato, con tutta l’espressione aromatica del vitigno. La presenza del maestro Maurizio Mastrini nei vigneti dell’azienda è un ritorno. Fu infatti in un’analoga occasione che il “Contrario” fu presentato la prima volta.



Il musicista è considerato un originale talento della musica internazionale, noto per la sua capacità di eseguire al contrario, dalla fine all’inizio, le grandi opere della musica classica e contemporanea con pochissime note, ma che vogliono trasmettere emozioni profonde. Il “Contrario” è frutto della passione di Filippo Antonelli per il Sagrantino, vitigno di antica presenza nel territorio di Montefalco e di altri cinque comuni. Storicamente era vinificato come passito e vino da Messa e solo da alcuni decenni viene prodotto dopo lungo affinamento in versione asciutta e per la Docg.



È ottenuto da vigne di età inferiore a 10 anni, situate in zone più fresche, che meglio esprimono il carattere giovane e fruttato del vitigno. Grazie al lavoro dell'enologo Massimiliano Caburazzi e alla consulenza del collega Paolo Salvi, sono state esaltate le differenze delle uve che vengono prodotte dai vari vigneti. Il risultato è un prodotto nel quale il vitigno Sagrantino è perfettamente riconoscibile, pur esprimendosi diversamente. Fresco, offre una gamma aromatica composta, dai frutti rossi agli agrumi, come il pompelmo, alle erbe aromatiche.

Filippo Antonelli

Filippo Antonelli

«Se vendemmiata in anticipo di 10-15 giorni, l’uva Sagrantino può dare vini più facili da bere, con un profilo aromatico molto fresco e intenso e una nuova struttura - spiega il produttore - e il “Contrario” ci dà la possibilità di caratterizzare al meglio il potenziale di qualità delle vigne. Si riservano alla produzione del Sagrantino di Montefalco Docg solo le vigne più vecchie che danno le uve migliori per un vino importante da lungo affinamento». Antonelli San Marco è la prima cantina del territorio a uscire con un vino a base di Sagrantino in purezza che non sia Docg ma di Indicazione geografica tipica Umbria Rosso.


Antonelli San Marco
località San Marco 60 - 06036 Montefalco (Pg)
Tel 0742 379158
www.antonellisanmarco.it
info@antonellisanmarco.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Brodetto Fest
Best Wine Stars
Consorzio Asti DOCG
Antinori

Brodetto Fest
Best Wine Stars
Consorzio Asti DOCG

Antinori
Molino Dallagiovanna
Tinazzi