Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 23 aprile 2025  | aggiornato alle 00:52 | 111872 articoli pubblicati

Allegrini, 50 anni di successi nel connubio tra vino, territorio e arte

Dal primo Vinitaly ad oggi l’azienda leader della Valpolicella Classica è stata positivo esempio di innovazione e del Made in Italy di eccellenza. Vino, arte, ospitalità e voglia di comunicare: questo il mix vincente

25 febbraio 2016 | 10:41

Allegrini, 50 anni di successi nel connubio tra vino, territorio e arte

Dal primo Vinitaly ad oggi l’azienda leader della Valpolicella Classica è stata positivo esempio di innovazione e del Made in Italy di eccellenza. Vino, arte, ospitalità e voglia di comunicare: questo il mix vincente

25 febbraio 2016 | 10:41

La storia di Allegrini rappresenta una lunga avventura, nata nella Valpolicella Classica dal XVI secolo e sviluppata in tutto il mondo. Un percorso che, negli ultimi 50 anni ha visto Allegrini esportare in oltre 70 Paesi, diventare azienda di riferimento del settore, oltrepassare i confini veneti per dare vita a due prestigiose realtà a Bolgheri e Montalcino, fino a diventare Cantina dell’Anno 2016.



50 anni sono molti, sono un susseguirsi di innovazioni, vicende ed intuizioni e sono anche l’anniversario che festeggia nel 2016 Vinitaly, fiera di portata internazionale che ha visto Allegrini protagonista fin dalla prima edizione.

Marilisa Allegrini (nella foto) ricorda con piacere il suo primo Vinitaly nel 1974 e sorride quando ci racconta che il padre Giovanni, capostipite della nuova generazione, sentendo parlare della prima edizione della manifestazione andò incuriosito nella zona fiera e rimase perplesso davanti all’enorme spazio, che certo non risultava pienamente allestito come ora. Con intuizione e senso pratico provò a costruire un primo prototipo di stand con alcune casse da vino, capendo che doveva realizzare qualcosa di diverso ed attraente per presentarsi ai clienti.

Poggio al Tesoro
Poggio al Tesoro

L’amore per la terra: Poggio al Tesoro e San Polo
Oggi Allegrini rappresenta una realtà ben diversa, molto cresciuta, ma pur sempre legata alla propria terra; ispirata a quella semplicità tipica dei vignaioli di un tempo ma moderna ed internazionale, mossa da una passione per il proprio lavoro e da quell’amore per la terra che Giovanni tramandò ai figli.

Per Marilisa Allegrini oggi è una vera soddisfazione parlare delle basi che è riuscita a consolidare e di quanto ha saputo costruire: prime fra tutte le tenute toscane di Bolgheri (Poggio al Tesoro) e Montalcino (San Polo), oggi aziende affermate e fiori all’occhiello delle due importanti denominazioni. Ma se ancora oggi chiedete a Marilisa Allegrini quale sia la sua più grande ricchezza, risponde che l’insegnamento più importante tramandatole è il rispetto verso il territorio e la tradizione e nei confronti di chi prende parte a questa grande avventura come ad esempio i collaboratori, parte integrante del patrimonio azienda, costituito sì da vigneti unici e vocati, ma anche da idee, know how, passione e lavoro di squadra.

San Polo
San Polo

Il legame con l’arte: Villa Della Torre
Sostenitori di Intrapresae Fondazione Guggenheim, partner dell’Ermitage di San Pietroburgo, Allegrini ha trovato nell’arte una forma di espressione che sente propria, con la convinzione inoltre che le aziende famose a livello internazionale e con una solida struttura abbiano un dovere morale. È necessario infatti che il mondo imprenditoriale sostenga l’arte, indiscusso patrimonio italiano: si tratta di un fondamentale passo che se viene svolto dalla comunità può davvero rivelarsi decisivo e dare un ulteriore significato al nostro ruolo e al nostro duro ed appassionato lavoro.

Con l’acquisizione di Villa Della Torre, sede di rappresentanza dell’azienda agricola dal 2008, si è suggellato il rapporto di Allegrini con l’arte. L’antica dimora del XVI secolo è uno splendido esempio di architettura rinascimentale e rappresenta la perfetta sintesi tra i due elementi cari alla famiglia, entrambi vivi grazie al sapere dell’uomo e in grado di emozionare chi voglia godere ti tale armonia.

Villa Della Torre
Villa Della Torre

Un’elegante ospitalità anche oggi al centro della filosofia Allegrini, che si sostanzia in molteplici attività da svolgere a Villa Della Torre: corsi di cucina, visite guidate con degustazioni, percorsi sensoriali, concerti musicali, mostre, meeting aziendali svolti in un contesto unico e prestigioso grazie alla polivalenza del sito.

La Villa, circondata fino a costituire un unico paesaggio dal vigneto Palazzo Della Torre dal quale prende vita l’omonimo celebre vino, adesso permette un’esperienza davvero unica. Le dieci camere, ristrutturate con il massimo rispetto della struttura originaria ed arredate con eleganza, regalano un soggiorno indimenticabile, immersi fra alcuni dei vigneti più famosi al mondo, i luoghi dove l’Amarone prende vita.

Marilisa Allegrini

Italian Signature Wines Academy
Il futuro? Fatto di sfide ed obiettivi. Oggi Marilisa Allegrini è presidente di una nuova alleanza: Italian Signature Wines Academy, che racchiude sette aziende rappresentative di altrettanti territori vocati. Allegrini, Arnaldo Caprai, Feudi di San Gregorio, Fontanafredda, Frescobaldi, Planeta e Villa Sandi hanno infatti deciso di unire le proprie forze per dar vita ad una proficua sinergia. Mossi da una visione comune, approcciano insieme le nuove sfide commerciali, condividendo conoscenze ed esperienze, dando priorità alla formazione e alla crescita dei propri professionisti, ma anche del domani del nostro Paese: i giovani.

Allegrini sarà presente alla 50ª edizione di Vinitaly: Pad. 6 - Stand E5.


Allegrini
via Giare 9/11 - 37022 Fumane Valpolicella (Vr)
Tel 045 6832011
www.allegrini.it
info@allegrini.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Brita
Di Marco
Julius Meiln
Electrolux

Brita
Di Marco
Julius Meiln

Electrolux
Nexi
Rete Pinot Bianco Collio