Divulgare le eccellenze vinicole siciliane per prendere atto della crescita del mondo del vino dell’isola: questo l’obiettivo dell’iniziativa organizzata dalla delegazione Ais di Palermo. L’incontro d’approfondimento sulla Sicilia del vino di qualità, dal titolo “La Sicilia di Emiliano Falsini”, è un interessante focus su 6 terroir e su 12 grandi vini di Sicilia attraverso il racconto dell’enologo toscano Emiliano Falsini (nella foto) e del giornalista, delegato Ais di Palermo, Luigi Salvo.

Appuntamento mercoledì 3 febbraio alle 20.30, nella storica sala Belmonte, che ha accolto incontri tra ministri e capi di Stato, del Grand Hotel Villa Igiea 5 stelle lusso. Ci si intratterrà sui vini di sei diverse aziende siciliane: Paolo Calì (Rg), Masseria del Feudo (Cl), Tenuta Gatti (Me), Tenuta Enza La Fauci (Me), Graci (Ct) e Girolamo Russo (Ct).

Il racconto di Emiliano Falsini riguarderà la ricerca del miglior terroir, l’attenzione verso l’equilibrio dell’ambiente-vigneto e le tecnologie di cantina e tenderà a marcare le origini, a sottolineare le differenze attraverso l’unicità di ciascun vigneto, di ogni varietà utilizzata e di ogni vino ottenuto. La degustazione sarà la declinazione dei territori, delle aziende, dei vini e delle diverse storie. Per l’occasione saranno 120 le postazioni di tasting, riservate a sommelier, giornalisti e operatori del settore. L’evento di Ais Palermo è realizzato in collaborazione con Banca Mediolanum.