Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 23 giugno 2024  | aggiornato alle 05:33 | 106021 articoli pubblicati

Elle & Vire
Siad
Elle & Vire

Sfiziose varianti di cappuccino: come prepararle con le alternative al latte

I latti di soia, avena, riso e mandorla possono arricchire il menu in caffetteria e rappresentano un'opportunità per quei clienti che sono intolleranti al latte vaccino e che non vogliono rinunciare a un buon cappuccino. Ognuno ha caratteristiche e qualità peculiari che lo rendono adatto ad alcune preparazioni. Ecco le proposte di Marco Bazzara

15 settembre 2023 | 05:00
Sfiziose varianti di cappuccino: come prepararle con le alternative al latte
Sfiziose varianti di cappuccino: come prepararle con le alternative al latte

Sfiziose varianti di cappuccino: come prepararle con le alternative al latte

I latti di soia, avena, riso e mandorla possono arricchire il menu in caffetteria e rappresentano un'opportunità per quei clienti che sono intolleranti al latte vaccino e che non vogliono rinunciare a un buon cappuccino. Ognuno ha caratteristiche e qualità peculiari che lo rendono adatto ad alcune preparazioni. Ecco le proposte di Marco Bazzara

15 settembre 2023 | 05:00
 

Vanno a ruba e vengono ormai scelti da tantissimi consumatori sempre più attenti a un’alimentazione sana e salutare. I cosiddetti “latti alternativi” (di soia, d’avena, di riso o di mandorla), al di là delle peculiarità gustative che possono risultare più o meno gradevoli in base alle preferenze individuali, rappresentano una nuova risorsa per i pubblici esercizi che vogliono aumentare e variare il proprio menu di caffetteria. Comunemente chiamati anche “latti vegetali”, oltre all’apparenza, hanno ben poco delle caratteristiche organolettiche e nutrizionali del latte vaccino.

Con le dovute precisazioni, le bevande di origine vegetale risultano effettivamente una valida alternativa, essendo privi di lattosio, caseina e colesterolo, non solo per i consumatori che seguono una dieta vegetariana-vegana o salutistica, ma diventano un’opzione interessante anche per chi ha problemi di intolleranza al latte di origine animale. Quali sono i cappuccini alternativi che è possibile preparare con queste varietà di latte? Lo abbiamo chiesto all’esperto Marco Bazzara, sensory project manager e academy director della Bazzara Academy, scuola di formazione dell'omonima torrefazione triestina. 

Sfiziose varianti di cappuccino: come prepararle con le alternative al latte

Marco Bazzara, sensory project manager e academy director della Bazzara Academy
 

Il cappuccino al latte di soia: la bevanda vegetale leggera e ricca di proteine

Il succo di soia estratto dall’omonimo legume è la bevanda a base vegetale meno calorica e più ricca di proteine, dapprima diffusasi tra le popolazioni asiatiche e ora comodamente reperibile nella grande distribuzione.

«Dal punto di vista della resa, della consistenza e del gusto è il migliore tra le “alternative vegetali” per preparare un cappuccino alternativo. Per rendere il cappuccino più piacevole al palato sono più indicate le bevande a base di soia già addolcite con zucchero di canna o aromatizzate alla vaniglia - afferma Marco -. Inoltre, specialmente per il latte di soia è sempre meglio scegliere il tipo bio, per evitare di offrire inavvertitamente prodotti Ogm non graditi dalla maggior parte dei consumatori, estremamente attenti al contenuto degli alimenti».

Dolcevita

Il cappuccino al latte di riso: una deliziosa opzione per gli amanti del caffè

La bevanda ottenuta da chicchi di riso selezionati è povera di proteine e di grassi, ma ricca di zuccheri, energetica e facilmente digeribile. «Il latte di riso è difficile da montare e comunque poco corposo e dalla schiuma instabile per un cappuccino che sia accettabile, ma diventa interessante per preparare un latte macchiato o un cocktail estivo di caffè con polvere di cannella e sciroppo di cocco» - prosegue Marco Bazzara. 

Il cappuccino al latte d'avena: energia e delicatezza in ogni sorso

Come il latte di riso anche quello d’avena è ricco di carboidrati ed è quindi molto energetico e nutriente. «Il suo gusto è più delicato in confronto a quello di soia - aggiunge Marco Bazzara - ma in fase di montatura la schiuma del latte d’avena è meno stabile e quindi più indicata per il caffelatte».

Il cappuccino al latte di mandorla: una deliziosa esperienza gustativa

L’emulsione acquosa ricavata dalle mandorle pelate, triturate e addolcite, è una bevanda dalle origini antiche, tipicamente siciliana ma molto diffusa anche in altre regioni meridionali come la Calabria, la Puglia e la Campania. Rispetto al latte ai cereali (riso e avena) il latte di mandorla ha un buon apporto di proteine e di grassi insaturi.

Sfiziose varianti di cappuccino: come prepararle con le alternative al latte

Cappuccino con latte di mandorla

«Se montato a vapore sviluppa una bella e candida crema di mandorle. I prodotti in commercio di solito sono dolcissimi con un gusto di mandorla molto marcato, esaltato specialmente se il latte viene riscaldato per il cappuccino. Servito caldo con il caffè, il sapore può risultare decisamente intenso, ma è perfetto nelle preparazioni con ghiaccio. Per dare un tocco rinfrescante è ideale in versione frappé e come ingrediente nella mixability» conclude Marco Bazzara.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Prima
Icam Professionale
Molino Pivetti
Rcr
Siad

Prima
Icam Professionale
Molino Pivetti

Rcr
Siggi
Tecnoinox