Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 01 luglio 2024  | aggiornato alle 01:39 | 106158 articoli pubblicati

Bufala Campana
Siad
Siad

Vino in Castello, sapere culinario ed eccellenze del made in Italy

Venerdì 29 luglio a Monzambano (Mn) si terrà le kermesse enogastronomica che punta sulla promozione delle tipicità del territorio. Per l'occasione si terranno anche gli Mcg Awards per l'enogastronomia

 
28 luglio 2022 | 15:40

Vino in Castello, sapere culinario ed eccellenze del made in Italy

Venerdì 29 luglio a Monzambano (Mn) si terrà le kermesse enogastronomica che punta sulla promozione delle tipicità del territorio. Per l'occasione si terranno anche gli Mcg Awards per l'enogastronomia

28 luglio 2022 | 15:40
 

Torna uno degli eventi più eleganti e prestigiosi delle notti d’estate: “Vino in Castello”. La kermesse enogastronomica è da sempre caratterizzata dalla promozione delle tipicità del territorio interessato, un evento dove faranno bella mostra il nostro sapere culinario e l’eccellenza dei prodotti tassativamente Made in Italy. 

Venerdi 29 Luglio alle ore 20.30 avrà luogo nell’antica Piazzetta delle Arti e mestieri di Monzambano l’elegante Cena di Gala, dedicata alle DOC Garda e alle tipicità locali, che avrà come cornice gli splendidi scorci sulla Valle del Mincio.

Valorizzazione del territorio 

La serata ha come obiettivo quello di accrescere, migliorare, promuovere e valorizzare il territorio mantovano e collinare morenico del Garda, attraverso una selezione dei migliori vini delle cantine appartenenti al Consorzio Garda Doc che, abbinati agli esclusivi prodotti che fanno ricca di sapori la nostra terra, caratterizzeranno una cena all’insegna del gusto e della qualità. Un aperitivo di benvenuto accoglierà agli ospiti e, a seguire, sarà servito un invitante menù di 5 portate, ognuna delle quali abbinata ai vini delle cantine mantovane dell’entroterra Gardesano.

Gli Mcg Awards per l'enogastronomia 

In occasione dell'evento verranno premiati personaggi di primo piano del settore enogastronomico tra i quali prestigiose firme del nostro giornalismo nazionale “per aver contribuito con una comunicazione precisa, sapiente ed appassionata alla conoscenza della Cucina, dei suoi protagonisti e dei prodotti tipici del territorio nazionale”.

Alessandro Medici, patron di Hostaria Verona nonché organizzatore della serata, ha coinvolto per l’occasione la redazione del prestigioso periodico regionale MCG Magazine da quasi un ventennio impegnato a valorizzare e a premiare le eccellenze del territorio. Sarà proprio il direttore di MCG Magazine Marco Morelli a raccontare ai presenti come si è arrivati a scegliere i quattro premiati ovvero un noto ristoratore, nonché prestigioso Sommelier veronese, e ben tre giornalisti.

I quattro vincitori 

  • Marco Scandogliero, ristoratore dal 2008 quando aprì la “Locanda le 4 Ciacole” nonché “miglior sommelier del Veneto” titolo assegnatoli nel 2016. Un percorso vincente il suo che lo vede negli anni aprire “l’Imbottito delle 4 Ciacole” a Verona, la “Dispensa” a Roverchiara e il “Ridotto” a Marano di Valpolicella. L’eccellenza arriva a novembre 2021 quando, dopo un decisivo cambio brigata, alla “Locanda le 4 Ciacole” viene conferita una stella Michelin.

  • Renato Malaman, giornalista professionista, risiede ad Abano Terme (Padova). Collabora da quattro anni con Rai Radio Uno in qualità di esperto di turismo della trasmissione "Tra poco in edicola", condotta da Stefano Mensurati. Cura il blog "Salsa & Merende" nel quotidiano "Il Mattino di Padova”, giornale che lo vede tra le firme fin dalla nascita (1978). Collabora con il quotidiano svizzero “Il Corriere del Ticino” di Lugano; con “La Piazza” (mensile con 23 edizioni nel Veneto) di cui dal 1996 cura la pagina “Sì, Viaggiare”; con il magazine di cultura locale  “Con i piedi per terra” e con altre testate. Cura una rubrica settimanale di viaggi e gastronomia su TV Cafè 24. Dal 2004 è ispettore della guida “Ristoranti d’Italia” de L’Espresso; collabora,infine, anche con altre guide. È autore di numerose pubblicazioni, fra cui la guida “Padova nel piatto” (2016). Nell’ultimo lavoro, il volume “I Colli ritrovati” (2021) ha ricordato la battaglia civile che 50 anni fa portò alla legge 1097, quella che salvò il Colli Euganei dalla distruzione. Tra i tanti riconoscimenti ottenuti spicca l'assegnazione di due premi "Penna d'Oca" (edizioni 2005 e 2011), premio biennale promosso da Unioncamere del Veneto. Per quanto riguarda il turismo ha visitato finora 122 paesi del mondo. Ha al suo attivo anche una spedizione umanitaria via terra in Guinea Bissau.

  •  Luca Ghirardini, raffinato giornalista professionista, da oltre 30 anni scrive di temi enogastronomici sul prestigioso quotidiano La Gazzetta di Mantova. Fin dalla prima uscita cura la pagina settimanale del Gusto (dapprima denominata GustiAmo e poi De Gustibus). Dal 2001 è tra gli autori della Guida Ristoranti dell'Espresso curata da Enzo Vizzari, storico direttore della Guida medesima.

  • Camilla Rocca, una passione per il food, il vino e i viaggi che si alimenta da oltre 10 anni, e cresce ogni giorno. Collabora con Il Giornale, Vanity Fair, Io Donna, Capital e altre testate specialistiche. Il suo mappamondo è costellato da nomi di ristoranti, cantine ed hotel.

 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Icam Professionale
Di Marco
Tecnoinox
Vini Alto Adige
Siad

Icam Professionale
Di Marco
Tecnoinox

Vini Alto Adige
Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni
Molino Grassi