Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 01 luglio 2024  | aggiornato alle 01:39 | 106158 articoli pubblicati

Bufala Campana
Siad
Bufala Campana

Guerra e speculazione, il prezzo del pane lievita sempre di più

Dal grano al pane, per Coldiretti le aziende agricole sono state costrette ad aumentare i prezzi anche di dieci volte per distorsioni nelle filiere che impoveriscono le tasche dei cittadini e danneggiano gli agricoltori

 
14 luglio 2022 | 15:09

Guerra e speculazione, il prezzo del pane lievita sempre di più

Dal grano al pane, per Coldiretti le aziende agricole sono state costrette ad aumentare i prezzi anche di dieci volte per distorsioni nelle filiere che impoveriscono le tasche dei cittadini e danneggiano gli agricoltori

14 luglio 2022 | 15:09
 

Dal grano al pane i prezzi aumentano anche di dieci volte a causa di speculazioni e distorsioni all’interno delle filiere. Le speculazione finanziare sui prodotti alimentari, provocate dalla guerra tra Russia e Ucraina e non solo, impoveriscono le tasche dei cittadini e danneggiano gli agricoltori, strozzati dai rincari record di energia, mangimi e fertilizzanti. È la denuncia di Coldiretti che chiede alle istituzione di combattere il caro prezzi con la diffusione dei contratti di filiera.

Guerra e speculazione, il prezzo del pane lievita

Guerra e speculazione, il prezzo del pane lievita

«La guerra ha moltiplicato manovre speculative e pratiche sleali sui prodotti alimentari, che vanno dai tentativi di ridurre la qualità dei prodotti offerti sugli scaffali alle etichette ingannevoli fino al taglio dei compensi riconosciuti agli agricoltori al di sotto dei costi di produzione», ha commentato Coldiretti.

Il risultato è che, secondo l’analisi Coldiretti su dati Ismea, per ogni euro speso dai consumatori in prodotti alimentari freschi e trasformati appena 15 centesimi vanno in media agli agricoltori. Ma se si considerano i soli prodotti trasformati la remunerazione nelle campagne scende addirittura ad appena 6 centesimi. Il pane è uno degli esempi più significativi.

Gli imprenditori agricoli chiedono un sostegno

Un chilo di grano viene pagato agli agricoltori intorno ai 35/40 centesimi e serve per produrre un chilo di pane che viene venduto a consumatori a prezzi che variano dai 3 ai 5 euro a seconda delle città, secondo Coldiretti. L’incidenza del costo del grano sul prezzo del pane resta dunque marginale pari a circa il 10% in media. Ma c’è anche il caso del pomodoro. In una bottiglia di passata da 700 ml in vendita mediamente a 1,3 euro oltre la metà del valore (53%), secondo la Coldiretti, è il margine della distribuzione commerciale con le promozioni, il 18% sono i costi di produzione industriali, il 10% è il costo della bottiglia, l’8% è il valore riconosciuto al pomodoro, il 6% ai trasporti, il 3% al tappo e all’etichetta e il 2% per la pubblicità.

 


Per riequilibrare la distribuzione del valore lungo la filiera tutelando cittadini e agricoltori, è entrato in vigore il 15 dicembre il decreto legislativo in attuazione della Direttiva Ue sulle pratiche commerciali sleali, fortemente voluto dalla Coldiretti. Ma contro il caro prezzi una soluzione strutturale è rappresentata anche dalla diffusione dei contratti di filiera per l’equa distribuzione del valore lungo la filiera e per tutelare il reddito degli agricoltori.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Molino Grassi
Rcr
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Di Marco
Siad

Molino Grassi
Rcr
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

Di Marco
Martini Frozen
Senna