Soffri di insonnia? Prova il papavero, amico del sonno e non solo

Già da tempo, il papavero è conosciuto per le sue proprietà benefiche: può aiutare a combattere ansia e stress grazie al suo blando effetto sedativo e calmante. Inoltre, è utile contro punture d'insetto e scottature

23 maggio 2024 | 07:30

I campi sono un tripudio di papaveri rossi. Ma è bene non lasciarli nei campi, perché non tutti sanno che i papaveri sono anche un toccasana per la salute. Il papavero, che fiorisce da maggio a settembre, vanta, infatti, mille proprietà terapeutiche che vale la pena scoprire.

I benefici del papavero

Il papavero è, davvero, un rimedio naturale per diversi disturbi. I petali di papavero, ad esempio, sono utili per colorare sciroppi e bevande, ma non solo. Hanno infatti un leggero effetto sedativo ed espettorante, efficaci contro tosse e catarro. Inoltre, i semi di papavero sono una preziosa fonte di grassi come l'acido linoleico (omega 6) e proteine, oltre che di oligoelementi come manganese e calcio. Già da tempo, il papavero è conosciuto per le sue proprietà benefiche per il nostro organismo. Può aiutare a combattere ansia e stress grazie al suo blando effetto sedativo e calmante. Inoltre, è utile contro punture d'insetto e scottature.

Perché mangiare il papavero?

Il papavero ha diverse proprietà benefiche per la salute:

  • Proprietà digestive: i semi di papavero sono ricchi di fibre, che aiutano a regolare la digestione e a prevenire la stitichezza.
  • Proprietà antiossidanti: i semi di papavero contengono antiossidanti che combattono i radicali liberi e proteggono le cellule dai danni.
  • Proprietà antinfiammatorie: i semi di papavero hanno proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione.
  • Proprietà calmanti: i fiori di papavero contengono alcaloidi che hanno proprietà calmanti e rilassanti. Possono essere utili per favorire il sonno e ridurre l'ansia.
  • Proprietà nutritive: le foglie di papavero sono ricche di vitamine e minerali, tra cui calcio, ferro, magnesio e vitamina A.

È importante però ricordare che il papavero contiene alcaloidi, come la morfina, che possono essere dannosi se assunti in dosi elevate. È quindi importante consumare il papavero con moderazione.

Papavero un alleato contro l'insonnia

Come detto dal papavero arriva un rimedio naturale contro l'insonnia: mettete 5 grammi di petali secchi di papavero in una tazza d'acqua bollente, lasciate in infusione per 10 minuti e filtrate. Dolcificate con miele di tiglio e bevete l'infuso ancora caldo 10 minuti prima di andare a letto.

Il papavero, salute e gusto in cucina

Oltre alle sue proprietà terapeutiche, il papavero trova spazio anche in cucina. Le foglie giovani, ad esempio, possono essere utilizzate per insaporire minestre e zuppe, oppure cotte in padella con burro e formaggio grattugiato, olio, aglio e peperoncino. I semi di papavero, invece, sono perfetti per insaporire pane e dolci, oppure per ricavare un olio ricco di lecitina, utile per abbassare il colesterolo e condire l'insalata. Il papavero, dunque, è un fiore dalle mille virtù, da apprezzare non solo per la sua bellezza ma anche per i suoi benefici per la salute e il suo utilizzo in cucina. Un vero toccasana tutto da scoprire.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024