Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 17 marzo 2025  | aggiornato alle 19:41 | 111205 articoli pubblicati

Arriva il World Pistacchio Day: ecco perché mangiarlo

Il 26 febbraio è la giornata internazionale del pistacchio. Questi piccoli frutti conosciuti e apprezzati fin dall'antichità, che oggi stanno vivendo di una nuova popolarità, sono ottimi alleati della salute

 
26 febbraio 2024 | 07:30

Arriva il World Pistacchio Day: ecco perché mangiarlo

Il 26 febbraio è la giornata internazionale del pistacchio. Questi piccoli frutti conosciuti e apprezzati fin dall'antichità, che oggi stanno vivendo di una nuova popolarità, sono ottimi alleati della salute

26 febbraio 2024 | 07:30
 

Il 26 febbraio è il World Pistacchio Day. Giornata internazionale per celebrare un piccolo frutto conosciuto e apprezzati fin dall'antichità, che oggi sta vivendo di una nuova popolarità. E se gusto e versatilità sono le caratteristiche di questo frutto la cui pianta veniva coltivata dagli antichi ebrei, anche le proprietà nutrizionali non sono da meno. Scopriamo perché è buona cosa mangiare i pistacchi e le ricette da provare.

Arriva il World Pistacchio Day: ecco perché mangiarlo

Il 26 febbraio è il World Pistacchio Day.

Pistacchi alleati del sistema immunitario

I pistacchi, infatti, forniscono molti nutrienti che possono aiutare a far funzionare il sistema immunitario, tra cui vitamina B6, zinco, rame, ferro, selenio, folato, polifenoli, carotenoidi, fibre e proteine.

Le proprietà dei pistacchi

Le proprietà funzionali del pistacchio contribuiscono al buon funzionamento del sistema immunitario in molti modi:

  • Vitamine B (B1, B6 e Folato): necessarie per combattere le infezioni.
  • Zinco, magnesio e selenio: possono ridurre il rischio e la gravità delle infezioni virali.
  • Proteine: possono rafforzare il sistema immunitario aiutando a mantenere le cellule immunitarie sane, responsabili dell'eliminazione di cellule danneggiate, batteri e virus.
  • Gamma-Tocoferolo (antiossidante): può aiutare ad accelerare i tempi di recupero e a ridurre l'infiammazione delle vie aeree.
  • Rame: aiuta a produrre anticorpi per preservare il sistema immunitario.
  • Polifenoli e carotenoidi (luteina e zeaxantina): possono incrementare l'attività di alcune cellule immunitarie, ridurre l'infiammazione e potenziare il meccanismo di difesa antiossidante dell'organismo.
  • Prebiotici (fibre e molto altro): agiscono come cibo per i probiotici benefici nel tratto gastrointestinale che aiutano a proteggere l'organismo dalle infezioni e regolano il sistema immunitario delle mucose. La ricerca mostra che i pistacchi possiedono proprietà prebiotiche e possono contribuire ad aumentare i batteri probiotici benefici.

Pistacchi, amici anche della salute del cuore

La frutta a guscio, come il pistacchio, è parte integrante di una dieta nutriente. Non solo sono naturalmente a basso contenuto di sodio e di zucchero, ma i pistacchi sono anche molto apprezzati per il loro impatto positivo sulla salute del cuore, sul peso e sulla gestione degli zuccheri nel sangue.

Arriva il World Pistacchio Day: ecco perché mangiarlo

La pianta dei pistacchi


Ma non solo i pistacchi sono considerati una proteina completa, contenente tutti e 9 gli amminoacidi essenziali necessari per sostenere la salute di coloro che hanno più di 5 anni. In Europa, i pistacchi raggiungono la soglia necessaria per essere considerati una fonte di proteine.

Ricette con i pistacchi

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
       


Prugne della California
Lucart
Nomacorc Vinventions
Rete Pinot Bianco Collio

Prugne della California
Lucart
Nomacorc Vinventions

Rete Pinot Bianco Collio
Italmill
Fratelli Castellan