Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 04:48 | 111544 articoli pubblicati

Rational
Salomon Food World
Salomon Food World

Lamponi, piccoli ma buonissimi e sani

Ne esistono più di 200 specie, diffuse in tutto il mondo. Alcune specie sono originarie del Nord America, altre dell’Europa ed alcune dell’Asia. Aiutano a regolarizzare il ciclo mestruale e a risolvere i disturbi della menopausa

20 maggio 2022 | 07:30

Lamponi, piccoli ma buonissimi e sani

Ne esistono più di 200 specie, diffuse in tutto il mondo. Alcune specie sono originarie del Nord America, altre dell’Europa ed alcune dell’Asia. Aiutano a regolarizzare il ciclo mestruale e a risolvere i disturbi della menopausa

20 maggio 2022 | 07:30

Golosi e perfetti per macedonie, marmellate e dessert, i lamponi sono ricchi di proprietà: aiutano a regolarizzare il ciclo mestruale e a risolvere i disturbi della menopausa. Scopriamoli meglio in un articolo di Humanitas Salute che pubblichiamo.

Piccoli ma dalle mille virtù Lamponi, piccoli ma buonissimi e sani

Piccoli ma dalle mille virtù


Che cosa sono i lamponi?

Sono i frutti di piante del genere Rubus, che appartiene alla famiglia delle Rosaceae. Ne esistono più di 200 specie, diffuse in tutto il mondo. Alcune specie sono originarie del Nord America, altre dell’Europa ed alcune dell’Asia.


Quali sono le proprietà nutrizionali dei lamponi?

Cento grammi di lamponi (Rubus idaeus) apportano 34 calorie ripartite nel seguente modo:

  • 72% carboidrati
  • 16% lipidi
  • 12% proteine.


Nello specifico, 100 grammi di lamponi apportano:

  • 84,6 g di acqua
  • 7,4 g di fibra
  • 6,5 g di zuccheri solubili
  • 1 g di proteine
  • 0,6 g di lipidi (fra cui acidi grassi omega 3).


Tra i minerali e le vitamine, 100 g di lampone apportano:

  • 220 g di potassio
  • 52 mg di fosforo
  • 49 mg di calcio
  • 3 mg di sodio
  • 1 mg di ferro
  • manganese
  • rame
  • magnesio
  • 25 mg di vitamina C
  • 0,5 mg di niacina
  • 0,05 mg di tiamina
  • 0,02 mg di riboflavina
  • 13 µg di vitamina A (retinolo equivalente)
  • vitamina K
  • acido pantotenico
  • biotina
  • vitamina E
  • folati.


Contengono anche numerosi fitonutrienti: acidi idrossibenzoici (come acido ellagico, acido vanillico, acido gallico e acido clorogenico), acidi idrossicinnamici (acido caffeico, acido cumarico e acido ferulico), stilbenoidi (resveratrolo), antocianine (come cianidine e delfinidine), flavonoli (quercetina, kempferolo), flavanoli (catechine, epicatechine), glicosidi dei flavonoidi, tannini (ellagitannini, gallotannini, proantocianidine).

 

Quando non mangiare i lamponi?

Possono interagire con l’attività degli ossazolidinoni, ad esempio il linezolid.


Stagionalità dei lamponi

In Italia la loro stagione va da maggio sino ad ottobre.


Possibili benefici e controindicazioni dei lamponi

Possono aumentare il metabolismo delle cellule adipose; per questo motivo si crede possano essere utili in caso di obesità. Sembra inoltre che esercitino degli effetti benefici in termini di controllo degli zuccheri nel sangue e che abbiamo proprietà antitumorali. Queste ultime deriverebbero dalle molecole antiossidanti e antinfiammatorie che sono in essi presenti. Ma non solo; sembra difatti che gli ellagitannini possano indurre la morte delle cellule tumorali ed evitarne lo sviluppo. Sono fonti di ossalati, sostanze che possono favorire la formazione di calcoli.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Best Wine Stars
Bonduelle
TeamSystem
Senna

Best Wine Stars
Bonduelle
TeamSystem

Senna
Icam Professionale