Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 14 aprile 2025  | aggiornato alle 02:32 | 111713 articoli pubblicati

È tutto connesso

Tumori, la prevenzione parte dalla tavola

Una correlazione tra l'insorgere di malattie oncologiche e regime alimentare è sostenuta ormai da tempo. Bastano pochi accorgimenti, a cominciare da quelli necessari a prevenire diabete e obesità

 
18 agosto 2021 | 07:30

Tumori, la prevenzione parte dalla tavola

Una correlazione tra l'insorgere di malattie oncologiche e regime alimentare è sostenuta ormai da tempo. Bastano pochi accorgimenti, a cominciare da quelli necessari a prevenire diabete e obesità

18 agosto 2021 | 07:30
 

La salute vien mangiando. Soprattutto quando si tratta di prevenzione dei tumori. Una ricerca condotta dall’Istituto nazionale francese per la salute e la ricerca medica ha infatti messo in relazione i dati relativi ai consumi alimentari di oltre 471mila europei, arrivando alla conclusione che 1 tumore su 3 possa essere prevenuto con l’alimentazione. Approfondisce l'argomento Maria Chiara Tronconi, oncologa di Humanitas.

C'è correlazione tra alimentazione e insorgenza di tumori

C'è correlazione tra alimentazione e insorgenza di tumori

Quali fattori di rischio si possono prevenire con l’alimentazione?

mettere in relazione la qualità degli alimenti e rischio di insorgenza dei tumori è una ricerca pubblicata sulla rivista Plos Medicine, ultima tappa del progetto Epic», il maxi-studio avviato 25 anni fa per studiare il ruolo della dieta e più in generale degli stili di vita nell’insorgenza delle malattie oncologiche.

Gioca e Parti



Gli esperti però lo ripetono ormai già da diversi anni. Con un’alimentazione sana si prevengono fattori di rischio importanti come il sovrappeso e l’obesità. Una dieta povera dal punto di vista nutrizionale invece può facilitare lo sviluppo di diverse neoplasie. Si rischia di più per i tumori del polmone e del tratto gastrointestinale (esofago, stomaco, colon-retto) tra gli uomini, per quelli del fegato e del seno (dopo la menopausa) tra le donne.

 

Quali indicazioni seguire?

Prima di tutto, dicono gli oncologi, è bene mantenere il proprio peso sempre nei limiti della normalità: svolgere attività fisica; seguire una dieta ricca in cereali integrali, frutta, verdura e legumi, limitare il consumo di cibi pronti e trasformati, limitare il consumo di carni rosse e di bevande zuccherate, non bere alcolici. Attenzione in particolare a sale, grassi saturi, fibre e zuccheri: questi gli ingredienti posti che, se consumati eccessivamente e con troppa frequenza, sono correlati uno stato di salute generalmente inferiore e un rischio più alto di sviluppare diverse malattie croniche.


 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali