Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 01:40 | 111543 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Molino Paolo Mariani

L'ora buona per addormentarsi (e proteggere il cuore) esiste

Secondo uno studio inglese chi si addormenta tra le 22 e le 23 ha un minor rischio di incorrere in infarti. Se andare a letto troppo tardi può risultare dannoso, anche farlo troppo presto non mette al sicuro

09 novembre 2021 | 18:53

L'ora buona per addormentarsi (e proteggere il cuore) esiste

Secondo uno studio inglese chi si addormenta tra le 22 e le 23 ha un minor rischio di incorrere in infarti. Se andare a letto troppo tardi può risultare dannoso, anche farlo troppo presto non mette al sicuro

09 novembre 2021 | 18:53

Il miglior orario per andare a letto esiste e andrebbe rispettato rigorosamente per evitare rischi cardiovascolari. Secondo uno studio inglese chi si corica tra le 22 e le 23 ha minor possibilità di incorrere in infarto miocardico, insufficienza cardiaca, cardiopatia ischemica cronica, ictus e attacco ischemico.

A letto tra le 22 e le 23 L'ora buona per addormentarsi (e proteggere il cuore) esiste

A letto tra le 22 e le 23

La ricerca

I ricercatori hanno utilizzato i dati della coorte della UK Biobank (Ukb) che raccoglie e analizza vari parametri di salute su circa 500mila partecipanti. Nel caso specifico, sono andati a prendere i numeri relativi alle persone che, tra il 2013 e il 2015, avevano accettato l’invito a indossare un accelerometro da polso per 7 giorni che ha misurato qualità e durata del sonno. Lo studio ha incluso quindi 88.026 partecipanti con il 57,9% di donne e il 41,6% di uomini, di età compresa tra 43 e 79 anni. In media dopo circa 5-6 anni dalla racconta delle informazioni, ci sono stati 3.172 partecipanti (il 3,58%) che hanno sviluppato un evento cardiovascolare.

 

Rischio aumentato del 25% dopo la mezzanotte

Considerando queste persone e l’orario in cui andavano a dormire, si è visto che la più alta incidenza di problemi cardio-vascolari era legata ad un orario del riposo che iniziava dopo mezzanotte: in particolare coloro che si addormentavano a mezzanotte o più tardi avevano un rischio maggiore del 25% di sviluppare malattie cardiovascolari, ma anche coloro che si addormentavano prima delle 22 avevano un rischio maggiore del 24%. Addormentarsi solo un’ora «dopo» era comunque sconsigliato: chi si addormentava tra le 23 e le 24 aveva un rischio maggiore del 12% di malattie cardiovascolari rispetto a chi si addormentava nell’ora precedente. L’orario da preferire rimaneva quindi nella finestra di tempo tra le 22 e le 23.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Tuttofood 2025
Cirio Conserve Italia
Molino Dallagiovanna
Manivia

Tuttofood 2025
Cirio Conserve Italia
Molino Dallagiovanna

Manivia
Carni dal Mondo
Di Marco