Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 23 aprile 2025  | aggiornato alle 16:35 | 111897 articoli pubblicati

La tosse tra i primi malanni di stagione Dalle cause ai rimedi di NeoBorocillina

05 dicembre 2017 | 09:53

La tosse tra i primi malanni di stagione Dalle cause ai rimedi di NeoBorocillina

05 dicembre 2017 | 09:53

L’inverno ha tardato ad arrivare, ma all’improvviso le temperature sono scese di molti gradi, e abbiamo avuto le prime nevicate al nord e sugli Appennini.

Il cambio di stagione è momento molto delicato, poiché il nostro fisico non è ancora pronto al cambiamento di temperatura, pertanto in diverse circostanza si corre il rischio di ammalarsi.

(La tosse tra i primi malanni di stagione Dalle cause ai rimedi di NeoBorocillina)

Una delle malattie in assoluto più fastidiose è sicuramente la tosse, che non è altro che un meccanismo di difesa del nostro organismo per mantenere libere le vie respiratorie espellendo i germi che si trovano all’interno del nostro corpo. La tosse determina anche perdita di sonno, stanchezza, spossatezza e pertanto influisce sulle nostre attività quotidiane.

La tosse può essere causa di molte malattie, tra le principali vi sono infezione dell’apparato respiratorio causato da batteri o virus, come il raffreddore, oppure può essere causata da presenza di corpi estranei, contatto con sostanze irritanti, infiammazioni allergiche.

Che cosa fare quando insorge la tosse?
Come prima cosa dovete cercare di capire da quale tipologia di tosse siete affetti. In questo NeoBorocillina, noto brand per l’automedicazione delle patologie invernali, vi aiuta grazie ad un infografica in cui spiega le differenti tipologie. La tosse secca si manifesta con assenza di catarro ed è causata dall’irritazione delle mucose, i principali rimedi sono dei sedativi per calmarla. Al contrario la tosse grassa invece è dovuta all’irritazione delle mucose, con presenza di catarro che deve essere espulso dalle vie respiratorie. In quest’ultimo caso i rimedi sono mucolitici, che aiutino a calmare ed espellere il muco.
La tosse può anche essere acuta, quando ha una durata inferiore alle tre settimane, o cronica quando si prolunga per un tempo superire, portando a malattie più gravi.

Quali sono le precauzioni per evitare la tosse?
Dovete sicuramente evitare il contagio con persone già ammalate o condizioni che possano favorire l’irritazione o infezione delle vie aeree: cercate di non fumare, di rispettare le regole base dell’igiene personale, la permanenza in ambienti troppo secchi o gli sbalzi di temperatura improvvisi e usare maggiore accortezza alla presenza di persone affette da patologie respiratorie.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali