Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 14 aprile 2025  | aggiornato alle 17:49 | 111733 articoli pubblicati

Virus intestinale Per star meglio, occhio all'alimentazione

 
04 ottobre 2017 | 12:29

Virus intestinale Per star meglio, occhio all'alimentazione

04 ottobre 2017 | 12:29
 

Quando si presenta un virus intestinale di origine virale, ci si può affidare sì ai farmaci, ma bisogna fare anche molta attenzione all'alimentazione: esistono cibi consigliati e altri che invece bisogna evitare.

A parlarne nel dettaglio è Manuela Pastore di Humanitas. Cominciando dal fatto che questo disagio è più scientificamente definibile gastroenterite, che porta con sé sintomi (che si rivelano entro qualche giorno) come dolori addominali, nausea, vomito e scariche di diarrea, l'esperta non consiglia cure specifiche per trattare questa patologia, piuttosto piccole accortezze, che riportiamo di seguito, tratte da Humanitasalute.

(Virus intestinale Per star meglio, occhio all'alimentazione)


I consigli per affrontare la gastroenterite
  • Vomito e diarrea possono comportare la perdita di liquidi e sali minerali, elementi preziosi nel funzionamento del nostro organismo. È bene dunque bere molto: via libera ad acqua, tè e tisane, brodi, centrifugati e spremute.
  • Evitare bevande contenenti caffeina e alcolici. La caffeina favorisce la motilità intestinale e potrebbe peggiorare la diarrea; gli alcolici invece agiscono da diuretici e possono aggravare le condizioni dello stomaco.
  • Il consumo di latte e latticini può contribuire a peggiorare le scariche diarroiche per temporanea riduzione delle lattasi, enzimi che rendono il lattosio libero per l’assorbimento, in particolare nei soggetti particolarmente sensibili.
  • Preferire carboidrati complessi (come patate, riso, pasta, pane) e carni bianche e pesce ed evitare i prodotti integrali.
  • Da evitare alimenti difficili da digerire, così come piatti grassi, troppo conditi, salati o speziati.
  • Limitare le verdure fintanto che persiste la diarrea, soprattutto evitare quelle crude. Frutta e verdura crude infatti contengono più fibre e acqua e potrebbero facilitare i movimenti intestinali. Si possono consumare patate, carote e banane.
  • Salvo diversa indicazione medica, non occorre assumere antibiotici. La gastroenterite ha in genere origine virale e gli antibiotici non servono, dato che agiscono sui batteri.
  • Se necessario, è possibile assumere farmaci antidiarroici. Possono essere utili a fronteggiare situazioni in cui non è possibile andare in bagno di frequente. È bene però attenersi in maniera attenta alle indicazioni riportate sul foglietto illustrativo. Sono farmaci da banco e possono essere dunque acquistati in farmacia senza ricetta medica.
  • Si consiglia l’assunzione di probiotici per ripristinare la flora batterica intestinale.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali