Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 01 luglio 2024  | aggiornato alle 01:25 | 106158 articoli pubblicati

Bufala Campana
Siad
Bufala Campana

Mai provato il "Nergi"? Il baby kiwi dalle grandi virtù distribuito da Sofruileg

Nergi è il nome commerciale che indica un piccolo frutto originario dell’Asia orientale, detto anche Actinidia arguta, che si coltiva anche in Italia, ricco di polifenoli, di potassio e di fibre

 
27 gennaio 2022 | 07:30

Mai provato il "Nergi"? Il baby kiwi dalle grandi virtù distribuito da Sofruileg

Nergi è il nome commerciale che indica un piccolo frutto originario dell’Asia orientale, detto anche Actinidia arguta, che si coltiva anche in Italia, ricco di polifenoli, di potassio e di fibre

27 gennaio 2022 | 07:30
 

Mai sentito parlare del Nergi? “Nergi” deriva da “energy”, ed è il nome commerciale di un superfood ricco di vitamine e fibre, un toccasana per il benessere dell’organismo. Ma quali sono le sue proprietà? Ne parla la dottoressa Elisabetta Macorsini, biologa nutrizionista di Humanitas Mater Domini e di Humanitas Medical Care di Arese (Mi), in un articolo di Humanitas Salute che pubblichiamo integralmente.

Mai provato il

Dieci nergi contengono circa 52 calorie


Cos’è il Nergi?

Il Nergi è il nome commerciale di un piccolo frutto originario dell’Asia orientale, detto anche Actinidia arguta, e che si coltiva anche in Italia – soprattutto in Piemonte, distribuito da Sofruileg.


Ha le dimensioni di un chicco d’uva verde, una forma leggermente allungata e, se aperto, assomiglia al kiwi, con il quale condivide anche il sapore dolce-acidulo (non per niente è chiamato, anche, baby-kiwi). Le piccole dimensioni e la buccia edibile lo rendono un frutto estremamente versatile, da consumare in qualsiasi momento della giornata.


Nergi: le proprietà nutrizionali

Dieci "Nergi" contengono circa 52 calorie e circa 80 mg di vitamina C, più del doppio di arance e ribes.
I nergi sono ricchissimi di polifenoli che aiutano a contrastare i radicali liberi e a combattere l’invecchiamento cellulare, ma non solo: ha un ruolo importante nel mantenere alto il livello di concentrazione, nell’abbassare lo stress e, per il suo elevato contenuto di fosforo, è consigliato ad anziani e a bambini.


Il Nergi è ottimo anche per l’ipertensione, grazie al ridotto contenuto di sodio, ed è un frutto privo di colesterolo e grassi saturi.


Grande contenuto di fibre

Oltre a vitamine e sali minerali, il Nergi è anche un concentrato di fibre. Le fibre sono un grande aiuto in caso di stitichezza, o se si ha la tendenza ad avere la pancia gonfia, tirata e dolorante. Inoltre, stimolano la digestione, detossinando l’intestino, e nutrono la flora batterica, contribuendo alla salute del microbiota.

 


Ottimo anche per i diabetici

Come fonte naturale di fibra, il Nergi è anche altamente saziante ed è ottimo per i diabetici o in caso di sovrappeso, poiché regola i livelli di zuccheri e grassi nel sangue e ne riduce l’assorbimento.


Come mangiarlo? Dalla colazione alle insalate

Il Nergi è l’ideale in ogni momento della giornata. A colazione possiamo aggiungerlo a una coppetta di Kefir – il latte fermentato adatto a chi non tollera il lattosio – e a un cucchiaino di semi di chia.


A pranzo potrebbe essere utilizzato in un’insalata mista, magari con finocchio, avocado e melagrana. In alternativa, si può utilizzare per preparare un condimento e dare un gusto particolare alle diverse pietanze.


Il Nergi è ottimo anche come spuntino di metà mattina o pomeriggio: può essere consumato tranquillamente fuori casa con praticità, magari al lavoro, senza bisogno di particolari strumenti. Si può anche preparare uno smoothie, frullandoli con una pera, dello yogurt bianco, dello zenzero fresco grattugiato e un goccio di spremuta di pompelmo o di arancia così da aumentare il potere ricostituente. Infine, si può usare il Nergi per creare dell’acqua aromatizzata.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Siad

Molino Dallagiovanna
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

Julius Meiln
Tecnoinox