Smettere di fumare è una delle priorità per stare bene e vivere in salute. Ma la dipendenza inevitabilmente si fa sentire, una volta spenta l'“ultima” sigaretta, per soffrirne di meno esistono diversi aiuti, tra i quali ad esempio masticare liquirizia. Masticare liquirizia aiuta davvero a smettere di fumare, o è solo un luogo comune? A spiegarlo è la dottoressa Licia Siracusano, oncologa e referente del centro antifumo di Humanitas cancer center, in un articolo di seguito riportato, tratto da Humanitasalute.

“
Falso. Masticare liquirizia, soprattutto il classico bastoncino di liquirizia, non aiuta a smettere di fumare e non toglie l’abitudine al fumo ma può aiutare a colmare il vuoto lasciato dalla sigaretta. Smettere di fumare significa fare i conti con un “vuoto” che rimane e che necessita di essere colmato. Il nuovo comportamento, il nuovo stile di vita, la nuova gratificazione momentanea che va a sostituire l’abitudine al fumo e la sigaretta sia che si tratti del bastoncino di liquirizia o genziana sia che si tratti di caramelle o gomme senza zucchero, aiuta a proseguire nella strada della disassuefazione dal fumo.
Infatti la persona che fuma un numero personale di sigarette al giorno, senza pensarci, con le quali trascorre la giornata, inevitabilmente, quando decide di smettere di fumare, ha bisogno di qualcos’altro di altrettanto piacevole e gratificante con cui riempire quegli spazi. Iniziare un’attività fisica come nuoto, palestra oppure un hobby o un nuovo corso di preparazione, utilizzare palline antistress da tenere in mano possono aiutare a smettere di fumare. Inoltre, è importante avere la consapevolezza che il desiderio di fumare è normale ma dura pochi minuti, circa 5, e poi si riduce nettamente. A questo scopo, può aiutare distrarre la mente con qualcosa che potrebbe essere una piccola passeggiata oppure tenere in mano una matita e scarabocchiare qualcosa su un foglio di carta.
”