Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 01 luglio 2024  | aggiornato alle 01:38 | 106158 articoli pubblicati

Bufala Campana
Siad
Bufala Campana

Carpaccio di baccalà

Accompagnati da pochi ma significativi ingredienti, i carpacci di pesce diventano preparazioni eccellenti, ideali soprattutto per la bella stagione. Le versioni classiche sono a base di pesce spada, salmone e baccalà

 
01 luglio 2022 | 11:00

Carpaccio di baccalà

Accompagnati da pochi ma significativi ingredienti, i carpacci di pesce diventano preparazioni eccellenti, ideali soprattutto per la bella stagione. Le versioni classiche sono a base di pesce spada, salmone e baccalà

01 luglio 2022 | 11:00
 

Tempo di esecuzione: 20 minuti oltre il tempo di riposo.

Ingredienti (per 4 persone): 400 g di filetti di baccalà un poco spessi già ammorbiditi in acqua fredda, 6 cucchiai di olio d’oliva extravergine, 3 cucchiai di succo di limone, 150 g di pomodori maturi e sodi, 1 gambo di sedano, 80 g di peperone verde, 1 scalogno, 1 mazzetto di prezzemolo, 50 g di olive nere dolci snocciolate, sale e pepe

Carpaccio di baccalà

Carpaccio di baccalà

Preparazione: far scottare per 1 minuto i pomodori in acqua salata in ebollizione; scolarli, privarli della buccia e dei semi; tagliarli a cubetti, metterli in un colino e farli scolare per almeno 15 minuti. Pulire il sedano privandolo dei filamenti e tagliarlo a listerelle; pulire il peperone verde eliminando semi e filamenti interni e tagliarlo a listerelle. Sbucciare lo scalogno e tagliarlo a rondelle sottili. Lavare i filetti di baccalà e asciugarli con un canovaccio. Adagiarli sopra un tagliere e, con un coltello molto affilato a lama sottile, tagliarli di sbieco nel senso delle fibre ottenendo fettine molto sottili. Metterle tra due fogli di pellicola trasparente inumiditi e batterle leggermente. Versare il succo di limone in un piatto fondo, distribuire le fettine di baccalà e irrorarle con il succo di limone rimasto. Farle riposare in luogo fresco per 30 minuti circa avendo cura di rigirarle delicatamente tre o quattro volte. Versare sopra l’olio d’oliva e far riposare i filetti, di nuovo, per altri 10 minuti rigirando le fettine per un paio di volte. Aggiungere infine in modo armonico i cubetti di pomodoro, le listerelle di peperone e sedano, le rondelle di scalogno, le olive e il prezzemolo; insaporire con sale e pepe e tenere il piatto in frigorifero fino al momento di servirlo.

Segui il nostro canale Telegram con tutte le ricette dei grandi chef italiani.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Molino Dallagiovanna
Siad
Prima
Icam Professionale
Siad

Molino Dallagiovanna
Siad
Prima

Icam Professionale
Di Marco
Valverde