Simili alle seadas, un dolce tipico sardo, per gli indiscussi protagonisti della ricetta (il miele e il formaggio brie), questi fagottini sono però molto più semplici da realizzare se si utilizzano i rotoli di pasta sfoglia già pronti. Inoltre, possono essere arricchiti a piacimento con altri gustosi e nutrienti ingredienti.

Fagottini miele e brie abbinati ad un buon bianco, uno Chardonnay ad esempio
Ideali per uno
stuzzichino di metà mattina o metà pomeriggio, sono perfetti anche per un
aperitivo speciale, da proporre tra le portate finali e magari abbinati ad un ottimo vino bianco (come ad esempio lo Chardonnay).
Ingredienti: 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare già pronta da 200 g circa o, in alternativa, 100 g di farina, 50 ml di acqua, 90 g di burro e un pizzico di sale; 200 g di brie; miele q.b.; 1 uovo; 30 g di pinoli; 30 g di noci; 1 pera; cannella q.b.
Preparazione:
per realizzare i fagottini con miele e brie, come prima cosa bisogna avere a disposizione dei
rettangoli di pasta sfoglia. È possibile preparare
la pasta sfoglia a casa o, per evitare questo processo piuttosto laborioso e difficile, soprattutto per chi è alle prime armi,
acquistare la sfoglia già pronta.
Nel primo caso, procedere mettendo in una ciotola la
farina a fontana. Versare al centro del buco l’acqua fredda, 20 gr di burro fuso freddo e il sale. Impastare il tutto fino a formare una palla, fare una croce in superficie, avvolgerla nella pellicola e mettere a riposare in frigo per 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario,
riprendere il panetto e stenderlo con l'aiuto del
mattarello su un piano infarinato, formando una croce al cui centro va posizionato il restante panetto di burro freddo di frigorifero e precedentemente appiattito un po' tra 2 fogli di carta forno.
Chiudere i 4 lembi sovrapponendoli e sigillare bene i bordi.
Farina a fontana, se si decide di preparare la pasta sfoglia a casa
Iniziare a stendere il panetto, formando un rettangolo di pasta.
Piegare un terzo della sfoglia al centro. Piegare l'altro terzo della sfoglia e con un pennello eliminare la farina in eccesso. Una volta arrotolato, avvolgere nella pellicola e mettete in frigo per altri 30 minuti.
Riprendere la sfoglia e stenderla di nuovo sul piano infarinato, formando una sfoglia rettangolare. Richiudere in 3 e mettete in frigo ancora per 30 minuti.
Ripetere questa fondamentale operazione di sfogliatura (e riposo)
6 volte per ottenere un ottimo risultato. Una volta che la sfoglia sarà finalmente pronta, andrà arrotolata nella pellicola e lasciata riposare in frigo per un’ora prima di utilizzarla.
Nel caso in cui la sfoglia venga acquistata, basterà
direttamente aprire la busta della pasta sfoglia confezionata, srotolarla e
ritagliare dei
rettangoli di uguale dimensioni, più o meno grandi a seconda delle proprie preferenze.
Alla fine, aggiungere una spolverata di cannella
Su ognuno di essi,
mettere al centro un pezzo di formaggio brie, un cucchiaino di miele e, se lo si desidera, dei pinoli precedentemente tostati in padella a fiamma dolce oppure delle noci finemente tritate e delle pere già sbucciate, pulite e fatte a dadini.
Ripiegare quindi la sfoglia sul ripieno, in modo da formare dei triangoli, facendo attenzione a
sigillare bene i bordi con le dita delle mani (meglio aiutarsi con una forchetta).
Una volta chiusi tutti i fagottini miele e brie, prendere una teglia, rivestirla di carta da forno e sistemarli ben distanziati cosicché crescendo, durante la fase di cottura, non andranno a toccarsi e attaccarsi a vicenda.
In ultimo,
spennellare ogni involucro con l’uovo sbattuto in precedenza e
aggiungere, a piacere,
una spolverata di cannella.
Cucinare in forno caldo e statico a 180° per 10-15 minuti (fino a completa doratura).