Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 03 aprile 2025  | aggiornato alle 17:52 | 111539 articoli pubblicati

Il Limoncello Premium Syramusa esalta i dolci di Alessandro Pittori

Pregiato e di alta qualità, il limoncello Syramusa incanta tutti i palati grazie all’antichissima ricetta della tradizione siciliana a cui si ispira. Perfetto anche come ingrediente in cucina e pasticceria.

15 novembre 2019 | 13:20

Il Limoncello Premium Syramusa esalta i dolci di Alessandro Pittori

Pregiato e di alta qualità, il limoncello Syramusa incanta tutti i palati grazie all’antichissima ricetta della tradizione siciliana a cui si ispira. Perfetto anche come ingrediente in cucina e pasticceria.

15 novembre 2019 | 13:20

Sono gli oltre 900 grammi di scorze di limone di Siracusa Igp per litro a dare struttura e un profumo unico a Syramusa, che al naso regala un sofisticato aroma di limone, al palato sentori di agrumi freschi esaltati da una delicata nota alcolica. A fare la vera differenza è proprio l’indicazione geografica protetta riservata al “Femminello”, varietà di limone rifiorente più volte l’anno, raccolta esclusivamente a mano, che si distingue per l’elevata resa in succo e la qualità pregiata degli oli essenziali.

Limoncello Syramusa (Due dessert irresistibili a base di Limoncello Syramusa)

Limoncello Syramusa

Il limoncello “Premium Selection” di casa Stock ha già conquistato diverse giurie di esperti: medaglia d’oro come miglior liquore alla frutta Italiano ai World Liqueur Awards 2019, premi riconosciuti a livello mondiale che si pongono come obiettivo quello di selezionare e premiare i migliori Spirits provenienti da tutto il mondo; argento nel “design” agli scorsi World Liqueur Awards 2018 grazie alla sua bottiglia elegante e ricercata, ispirata alle forme classiche delle anfore elleniche e arricchita dai colori delle maioliche siciliane; vincitore poi di una stella d’oro per il “gusto superiore” assegnata dall’International Taste & Quality Institute di Bruxelles in seguito alla degustazione dell’Association de la sommellerie internationale.

Come ingrediente in cocktail ricercati e in abbinamento ai cibi, Syramusa sa stupire e conquistare. Lo scorso ottobre infatti ha debuttato in cucina durante la campagna agrumicola del Limone di Siracusa Igp e la fine della vendemmia delle Strade dei Vini della Val di Noto. Durante una cena al Ristorante Ostaria di Siracusa, ha potuto esprimere le proprie particolarità organolettiche come ingrediente e in abbinamento ai piatti di tradizione siciliana dello chef Alessandro Pittori.

Il maestro ha sperimentato Syramusa all’interno di due proposte di dessert: il “Semifreddo al Syramusa e liquirizia”, scegliendo di accostare due sapori apparentemente lontani ma capaci di sprigionare una freschezza unica al palato, e il “Cremoso al Syramusa, fichi d’india e biscotto alla mandorla d’Avola”, esaltando le doti di Syramusa sia nella realizzazione della crema che nell’aromatizzazione del cioccolato bianco. L’assaggio di entrambi i dessert è stato accompagnato da un Syramusa servito al bicchiere. Un’esplosione inaspettata di profumi e sapori capaci di celebrare la Sicilia in tutta la sua grandiosità.

Per informazioni: www.stock-spa.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Best Wine Stars
Fratelli Castellan
Icam Professionale

Best Wine Stars
Fratelli Castellan

Icam Professionale
Rete Pinot Bianco Collio
Nomacorc Vinventions