Giovani e sedentari. Quando si parla delle nuove generazioni, oltre a citare la loro propensione all'alienazione tecnologica, non si può non parlare dell'abitudine dei ragazzi a rimanere più fermi e inattivi
Tanti sono gli italiani che, nella vita, hanno avuto a che fare almeno una volta con questo disturbo. I sintomi sono diversi a seconda dei casi e non sempre è necessario ricorrere al medico. Ma è bene non sottovalutarli
Un fastidio diffuso, che ci colpisce tutti e a cui spesso non si riesce a dare una causa. In alcuni casi passa dopo poco tempo, in altri diventa addirittura cronico condizionando la vita quotidiana e perfino l’umore
Dolori alle ossa, che colpiscono anche tendini e legamenti, o muscolari. Fastidi a cervicali, muscoli della colonna e della schiena, alle ginocchia. Un dolore diffuso, che colpisce tutti almeno una volta nella vita
La sedentarietà nei giovani è un problema ormai annoso, continua a crescere a causa dell’utilizzo di smartphone e tablet. Abituarsi sin da piccoli a praticare sport è il metodo più efficace per tutelare la salute
Il mal di schiena è uno dei problemi di salute più comuni e colpisce fino a 8 persone su 10 almeno una volta nella vita; in particolare la zona interessata più spesso a questo disturbo è la parte lombare, la più bassa
Un dolore continuo che colpisce la parte laterale del ginocchio, in particolare durante (o dopo) una corsa o una camminata a passo sostenuto, potrebbe essere riconducibile alla sindrome della bandelletta ileotibiale
Giovani e sedentari. Quando si parla delle nuove generazioni, oltre a citare la loro propensione all'alienazione tecnologica, non si può non parlare dell'abitudine dei ragazzi di oggi a rimanere più fermi e inattivi