Gabriele Rocchi, giovane pasticcere, racconta della sua passione nata dalla precisione delle ricette e dell’importanza di innovare attraverso il rispetto delle tradizioni
L'azienda maceratese è stata premiata per la genuinità del sogno dei due soci, Silvano Buccolini e Giuliana Papa, di poter recuperare ricette di una volta e varietà di antichi frutti, omai scomparsi dal territorio
La maestria nella capitale portoghese è nello stile di vita. Una città a forte vocazione turistica, capace di conquistare per il suo clima e per i suoi piatti tramandati di generazione in generazione
Dal caffè alla birra, passando per le fave di cacao: nel Belgio settentrionale si possono trovare molti esempi di filiere etiche e controllate, gestite da giovani intraprendenti nel segno della sostenibilità
Il selezionatore per eccellenza, il “WineHunter” Helmuth Köcher, insieme a 5-Hats ha costituito un Team di professionisti incaricati di selezionare le eccellenze enologiche in tutto il mondo
La fiera di Verona dedicata al vino è stato il luogo ideale per incontrare personalità fuori dal comune: dei super enologi che, oltre alla tecnica, hanno presentato filosofie produttive e valorizzazione di un territorio
Il ghiaccio in cucina e in miscelazione è diventato un vero e proprio ingrediente. Mauro Pelacani è un vero esperto in materia. Con la sua realtà, P&B Line, si rivolge al mercato offrendo soluzioni specifiche
Vollmann è stato nel 2021 uno dei più aggiornati e fantasiosi bartender italiani che hanno creato nuove tecniche di lavorazione delle materie prime che fondono sempre di più scienza, cucina e mixology
L’artista Sahra Azzolini ha realizzato opere d’arte utilizzando gli scarti di lavorazione dei bartender che hanno partecipato alla competition del Merano WineFestival. La circolarità tocca i cuori e le coscienze
Il cuoco, famoso per la sua maestria nella cucina circolare a base di materia prima ittica, ha creato un triplice menu con percorsi gustativi unici. La cornice: la tavola rotonda a Trieste su sostenibilità e circolarità
La cultura della pasta si è diffusa al punto che oggi la differenza fra un pastificio e l'altro non è nella qualità delle materie prime, ma nella sostenibilità, nella tutela del territorio e della filiera
Volto noto della Rai, presidente neoeletto di AMPI, nonostante una brillante carriera trentennale De Riso ha deciso di non sedersi sugli allori, riservando ad ogni singola fase del suo lavoro una passione immutata
Dal 7 al 10 ottobre prende vita un’iniziativa in cui si fondono turismo, accoglienza e gastronomia, per celebrare gli gnocchi alla sorrentina, un piatto conosciuto e apprezzato in tutto il mondo
A tu per tu col fondatore del Merano WineFestival: «Ogni prodotto deve rispecchiare una storia e l’identità del territorio, integrato dall’innovazione che tiene conto di uno sviluppo nel futuro»
Il Sannio è terra di vino e di olio. La famiglia Zollo da generazioni racconta il territorio attraverso l'arte olearia. Un ritorno alle origini che ora più che mai è importante per la ripartenza
Ricercare le Maestrie significa costruire una filiera etica che possa dimostrare concretamente il sostegno ai Maestri produttivi e ai ristoratori che, insieme, rappresentano il territorio
Una nuova figura professionale importante per la ripresa della filiera. La gastronomia italiana, in questa situazione pandemica, è un (nuovo) modello di resilienza della ristorazione
Il “Premio Follia Creativa” quest’anno è stato assegnato a tutta la ristorazione. Il premio simbolicamente è stato consegnato al pizzaiolo Errico Porzio, che si è impegnato molto nell’attività di divulgazione
La cuoca campana durante il lockdown ha messo a punto un cambio di rotta professionale diventando “private chef”. Con una passione che la caratterizza sin da bambina, è oggi una fonte d’ispirazione
Florian Rabanser è un mastro distillatore che vive ai piedi delle Dolomiti, un territorio ricco di suggestioni. Nei suoi distillati, nel gin in particolare, ha sintetizzato tutto il suo amore per i sapori autentici