La Lombardia partecipa a Vinitaly 2025 con oltre 150 produttori e 1.000 etichette in degustazione. Crescono export (+77% in 15 anni) e qualità (86% Doc/Dcg). Focus su internazionalizzazione e Olimpiadi 2026
Dai 9 alberghi 5 stelle del 2010 si è passati ai 30 attuali, con nuove aperture in arrivo. Fabio Primerano di Federalberghi Lombardia, in questa intervista, sottolinea che la città non deve puntare solo sul lusso
La Regione autorizza la combustione controllata degli scarti di potatura degli olivi sui laghi per combattere cimici e parassiti, proteggendo così la qualità dell'olio extravergine locale [...]
In Italia il 37% delle foreste è abbandonato. In Lombardia nasce lo sportello “Associazioni Fondiarie” per recuperare i terreni incolti, prevenire incendi e rilanciare l'agricoltura di montagna [...]
Il Lazio è la regione più ricca di cultura in Italia (9.17/10), seguita da Toscana (8.45) e Campania (8.1). Lo rivela uno studio di BonusFinder che ha analizzato il numero di musei, teatri, università e siti archeologici
Secondo il Corriere, gli affitti brevi su Airbnb a Milano sono calati del 9,3% in un anno, mentre il prezzo medio è salito da 164 a 174 euro a notte. Ma per Federalberghi, questi dati non riflettono il mercato reale
I prezzi all’ingrosso delle uova salgono del 25% e il burro del 48%, mentre la farina resta stabile. Il latte cresce del 13%, spinto dalla domanda estera di formaggi, mentre il burro resta su livelli elevati [...]
New York ospita “Host Region, Home of Excellence” il 3 marzo da Eataly Flatiron: Grana Padano e chef Valbuzzi omaggiano la cucina lombarda con un'esclusiva cena per 50 ospiti, tra operatori e stampa [...]
La tenuta agricola pubblica a Torrazza Coste (Pv) punta al rilancio con il nuovo Cda della Fondazione Riccagioia 5.0, hub per agritech e foodtech. Un tempo ospitava 4mila talee e un'università del vino mai decollata [...]
Dal 2 marzo 2025 tornano le Giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi medievali nella pianura lombarda. Nuova adesione del convento dell’Incoronata di Martinengo e collaborazione con “Ville Aperte in Brianza”
La contaminazione alimentare è un rischio crescente e spesso sottovalutato. Sostanze chimiche come Pfas e Nias possono infiltrarsi nella catena alimentare, minacciando la salute pubblica
Il bando “Orti di Lombardia”, promosso da Regione e Ersaf, sostiene la creazione di orti didattici, urbani e collettivi per educare, riqualificare e promuovere il verde
Parte in Lombardia un progetto sperimentale con droni per trattamenti su vigneti e risaie. L'obiettivo è ridurre l'uso di principi attivi, proteggere le colture e rendere l'agricoltura più sostenibile
Le Strade del Vino e dei Sapori in Lombardia valorizzano il territorio attraverso il turismo enogastronomico. Con 11 percorsi tra vino, cibo e tradizioni locali, offrono esperienze autentiche ai viaggiatori
Il programma “Agrifood Basket Bond” sostiene la crescita delle piccole-medie imprese agroalimentari della Lombardia con garanzie pubbliche e condizioni finanziarie vantaggiose
Vicecampione italiano nel 2024 e "Miglior sommelier di Lombardia" nel 2017, Vaso prende il timone della guida regionale e diventa anche referente per la Guida Vitae di Ais (Associazione italiana sommelier) Italia [...]
La peronospora ha colpito oltre 600 aziende vitivinicole, causando danni per 16 milioni di euro. Regione Lombardia chiede al Governo di accedere ai ristori del “Fondo di solidarietà nazionale”
Le api sono essenziali per la biodiversità, ma spesso non tutelate adeguatamente. Al congresso lombardo di Varese si è discusso del loro ruolo e del sostegno regionale agli apicoltori
La grappa è l'unico distillato autenticamente italiano, nato nelle regioni del Nord come Friuli, Veneto e Piemonte. Originata dalla distillazione delle vinacce, ha radici antiche
Presentato a Bit 2025 il progetto “Le Strade più belle d'Italia”: un'iniziativa per valorizzare borghi e paesaggi, promuovendo un turismo lento e sostenibile. La prima strada certificata nasce in Lombardia [...]