Nel 2025 il gettito della tassa di soggiorno dovrebbe superare 1,18 miliardi di euro, con 1.389 Comuni coinvolti. Crescono gli incassi in tutte le principali destinazioni turistiche italiane
A Roma premiati cinque giornalisti enogastronomici (anche stranieri) con “Reporter del gusto 2025” di Assica. Intanto, cresce l'export dei salumi italiani: +13,9% in volume e +7,5% in valore nel 2024
L'imprenditore del gruppo (Veronesi, Aia e Negroni) con sede a Quinto di Valpantena, che aveva appena compiuto 85 anni, si è spento nella mattina di giovedì 23 gennaio nella sua abitazione a Verona [...]
La Legge di bilancio 2025 aumenta l'aliquota agevolata per le mance e la soglia di reddito esente. Apprezzamenti dal settore, ma Calugi (Fipe): «Il 75% dei Pos non è ancora adeguato: il settore finanziario si attivi»
Anir Confindustria denuncia le disparità introdotte nel correttivo al Codice degli Appalti, che penalizzano servizi come la ristorazione collettiva e mettono in discussione la sostenibilità delle mense di scuole e ospedali
Elisabetta Fabri, numero uno di Starhotels, è ufficialmente la nuova presidente di Confindustria Alberghi. Tra i suoi obiettivi principali c'è la valorizzazione del turismo come pilastro economico e culturale
Lo anticipa Italia a Tavola, a pochi giorni dall'Assemblea annuale dell'organizzazione che si terrà mercoledì 4 dicembre nella sede del Cnel (Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro) a Roma
Le associazioni degli albergatori contestano la riforma della tassa di soggiorno proposta dalla ministra Santanchè, che prevede l'estensione dell'imposta a tutti i Comuni italiani
Il Governo potrebbe estendere e aumentare la tassa di soggiorno a tutti i Comuni, facendo lievitare i costi delle vacanze. Associazioni e operatori turistici temono impatti negativi sull'occupazione e sull'economia
Valgono in media 943 euro le mance “detassate” introdotte dalla Legge di Bilancio 2023. La Lombardia è la regione con il valore medio più alto, davanti alla Liguria, mentre in coda ci sono Umbria e Valle d'Aosta
L'alta stagione vede un aumento del turismo balneare con prenotazioni in crescita del +6,3%, mentre le città d'arte registrano un calo da metà agosto. Le aree interne continuano a riscuotere successo per un turismo autentico
Saltata, nell'incontro dell 23 luglio, la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale del turismo tra Federturismo-Confindustria, Confindustria Alberghi (le ultime associazioni non firmatarie) e i sindacati
Anir Confindustria chiede la modifica dell’articolo 60 del codice appalti. Rinnovo Ccnl, Piacenti: «Abbiamo sempre dato disponibilità ad un adeguamento dei salari, crediamo non possa essere solo quello il punto di discussione»
Per quasi la metà degli italiani (46%) le bevande analcoliche sono un vero e proprio "comfort drink", un alleato per staccare dalla routine, concedersi un momento di relax e appagamento personale
Eletto presidente di Confindustria per il prossimo quadriennio, Orsini è attivo anche nell'industria alimentare: è infatti presidente e amministratore delegato agli investimenti dell'azienda parmense Tino Prosciutti Spa
Ponti di aprile e maggio da incorniciare per gli hotel italiani, con un'occupazione media che supera il 70%. Tra le mete più gettonate, Venezia, Firenze e Napoli, che registrano numeri importanti. Si viaggia in treno
Alle difficoltà che già si registravano nei trasporti si è aggiunta anche la frana che ha interrotto la linea ferroviaria Foggia-Caserta. E anche gli aerei, con l'avvicinarsi delle Feste, stanno subendo impennate
Il turismo in Italia sembra mostrare previsioni di assunzioni nel comparto, ma nonostante la ripresa post Covid, il calo dei consumi e del potere di acquisto potrebbero influire negativamente sui ristoranti di fascia media
L'Autorità nazionale anticorruzione ha predisposto una soluzione-ponte fino al prossimo 30 settembre. Esulta l'Associazione parchi permanenti italiani
Confindustria Alberghi ha organizzato un incontro che è stato l'occasione per fare il bilancio sul 2023 degli hotel in Italia e sulle prospettive dell'anno appena iniziato. Numeri incoraggianti: i valori 2019 sono vicini