Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 25 aprile 2025  | aggiornato alle 06:45 | 111938 articoli pubblicati

In provincia di Lecce scoperti oltre 900 falsi braccianti agricoli

Gli autori delle frodi sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria di Lecce per truffa aggravata ai danni dello Stato, con il sequestro preventivo della quasi totalità delle somme indebitamente percepite


Alluvione in Emilia-Romagna: i bagnini del Sib a sostegno degli agricoltori

L'unità è la forza del popolo, diceva qualcuno. E per questo i bagnini del Sib (Sindacato italiano balneari), dopo la violenta alluvione che ha colpito la regione, hanno deciso di aiutare in modo concreto [...]


Braccianti sfruttati a Gela, ai domiciliari un imprenditore agricolo

I finanzieri del comando provinciale di Caltanissetta hanno arrestato e posto ai domiciliari il titolare di un'azienda agricola di Gela accusato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro [...]


Crisi per l’uva da tavola, prezzi di vendita a 25 centesimi

Negli ultimi cinque anni, la situazione è precipitata. I prezzi di vendita, scesi sino a 25 centesimi, non bastano neppure a coprire i costi e inducono quindi all'abbandono delle coltivazioni [...]


Agricoltura, Lollobrigida firma il decreto contro il caporalato

Obiettivo è garantire idonee condizioni di lavoro, tutelare le norme di salute e sicurezza all'interno delle aziende agricole e contrastare il fenomeno dello sfruttamento dei lavoratori.


Caporalato nel Foggiano, braccianti pagati 4 euro all’ora: 5 arresti

Ogni bracciante percepiva una paga fra i 3,70 e i 4 euro per ogni cassone di pomodori raccolto, oppure una retribuzione oraria di circa 4 euro. Gli orari arrivavano anche a 11 ore al giorno, senza riposi settimanali [...]


Col salario minimo, stipendi più alti per camerieri e braccianti

Categorie che vedrebbero aumentare la busta paga con costi maggiori per ristoratori e agricoltori. In ogni caso l’intervento riguarderebbe una piccola parte dei lavoratori


Cotarella: Sì ai voucher e più sostegno ai vini italiani

Il presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella auspica una produzione di 50 milioni di ettolitri, ma non ignora le difficoltà e chiede al comparto di valorizzare di più il vino italiano


Boom di aspiranti braccianti Gli italiani cercano lavoro nei campi

Svolta dopo la crisi nel settore denunciata durante il lockdown. Secondo un'indagine del portale per offerte di lavoro, Indeed le ricerche per "raccolta frutta" sono cresciute del 1742%. +1035% per il "lavoro agricolo"


55 miliardi per riavviare l'economia Riaprono bar e ristoranti con aiuti

Finanziamenti a fondo perduto per le perdite di fatturato, credito d'imposta sugli affitti e prolungamento della cassa integrazione (ordinaria e in deroga). Molte tasse slittano a settembre


Cercasi braccianti per i campi Coldiretti apre uno sportello online

L’associazione ha messo a disposizione una banca dati per fare incontrare aziende e lavoratori in questo momento di crisi della manodopera straniera. A proporsi anche studenti, pensionati e cassintegrati


Che ne è di 600mila clandestini? Mettiamoli a norma per i raccolti

Il numero esorbitante di persone “fantasma” che circolano in Italia è motivo di preoccupazione soprattutto in questi tempi di lockdown. Una manovra di regolarizzazione urgente porterebbe soldi e lavoro per tutti


Prandini (Coldiretti): «Subito i fondi per sostenere l’economia»

Se per il momento i rifornimenti sono assicurati, il presidente dei coltivatori torna a lanciare l’allarme per la mancanza di manodopera nei settori dell’ortofrutta e dell’allevamento


Caccia alle vitamine, vola la frutta Ma servono braccia nei campi

La spesa per frutta e verdura è aumentata nelle ultime settimane del 16%: gli italiani cercano di fare scorta di vitamine per sostenersi in questo momento di emergenza da coronavirus


Un mondo che lavora a tu per tuQuando il working non è smart

Non solo gli operatori sanitari, ma anche cassieri, commessi, runner, corrieri, facchini, camionisti, operai, braccianti. Un esercito al servizio della pubblica utilità. Oltre al rischio, in alcuni casi, lo sfruttamento


Progetto “Sfruttazero” a Bari Salsa di pomodoro senza sfruttamento

Il progetto "Sfruttazero", dell'associazione Solidaria di Bari, propone “Salsa di pomodoro con lo 0% di sfruttamento”, con la volontà di produrre e vendere questo prodotto da coltivazioni agroecologiche