Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 07 aprile 2025  | aggiornato alle 05:13 | 111595 articoli pubblicati

Quintessenz, da Cantina Kaltern cinque interpretazioni di vigneto e terroir

Cantina Kaltern è stata creata nel 2016 grazie alla fusione delle quattro cantine sociali originarie di Caldaro (Bz). Nel 1986 vi fu la prima fusione tra la Cantina Erste (1900) e la Cantina Neue (1925)


Quintessenz di Cantina Kaltern Linea premium, espressione del territorio

Cantina Kaltern è una cooperativa storica che raccoglie i viticoltori dell’intero comune di Caldaro (Bz). Rappresenta 650 soci e i loro 450 ettari di vigna, quasi un decimo della superficie vitata dell’Alto Adige


A Cantina Kaltern è nata Quintessenz Un nome che è una promessa

Dalla Cantina altoatesina cinque etichette top per interpretare i vitigni più rappresentativi del territorio. All’insegna dell’identità e dell’eleganza


Alto Adige Wine Summit Il Consorzio ha preso la strada giusta

In occasione del decennale del Consorzio e dell'Alto Adige Wine Summit, si festeggia una produzione in crescita per qualità e gradimento. Rispetto a dieci anni fa, il trend è quello di valorizzare gli autoctoni


Kellerei Kaltern, la Schiava di Caldaro Al palato intensità e sapida eleganza

Il vitigno Schiava, orgoglio degli abitanti di Caldaro, sul lago altoatesino. Vigneti che guardano l'acqua e ricevono influenze particolari dal vento lacustre. Un tempo vino snobbato, oggi offre eleganti e pieni sapori


Da Caldaro a Capri, missione compiuta! In tandem per far conoscere il Kalterersee

Andrea Moser e Gerhard Sanin, enologi delle cantine Kaltern ed Erste+Neue, hanno percorso 1.250 km per proporre il loro vino con piatti tipici regionali. Le due aziende si sono fuse per diventare un’unica grande cantina


Il Kalterersee sale in tandem per un viaggio lungo l’Italia

Andrea Moser e Gerhard Sanin percorreranno circa 1000 km in tandem, da Caldaro (Bz) a Capri (Na), per fare conoscere la Schiava, vino simbolo dell'Alto Adige. Nelle tappe incontri con produttori, giornalisti, ristoratori