Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 06 aprile 2025  | aggiornato alle 22:27 | 111595 articoli pubblicati

Perbellini apre la stagione della Locanda al Mare con un omaggio a Camilleri

Lo chef veronese ha aperto la stagione a Bovo Marina, nell'Agrigentino, con una cena-evento tra mare e tradizione siciliana. Dedicato un piatto speciale allo scrittore di Porto Empedocle nel centenario dalla nascita


Un viaggio gastronomico nella Sicilia col rinnovamento del Verdura Resort

Il Verdura Resort, simbolo dell’hôtellerie di lusso in Sicilia, riapre svelando un completo restyling: le suggestioni culinarie dell’isola prendono vita attraverso un’esperienza gastronomica rinnovata


Fondazione Agrigento 2025, se ne va anche il direttore generale: Albergoni si dimette

Roberto Albergoni si è dimesso dalla direzione della fondazione "Agrigento 2025", che gestisce gli eventi di Agrigento Capitale Italiana della Cultura. La decisione segue difficoltà organizzative e gestionali


Capitale della Cultura... a tavola: la pizza “Radici” omaggia Raffadali

La pizza “Radici” di Vincenzo La Porta celebra le tradizioni contadine di Raffadali con ingredienti locali. Il paese, ricco di storia e gastronomia, attira turisti grazie al pistacchio Dop e al suo patrimonio culturale


Il nuovo stile del Diodoros di CVA per Agrigento capitale della cultura

In occasione di Agrigento Capitale della Cultura 2025, CVA Canicattì presenta il Diodoros con una nuova etichetta ispirata al tempio di Zeus. Il vino, un Nero d’Avola, è un successo premiato in concorsi internazionali


Telamone, cremoso alle mandorle con fico d'india e pistacchi di Raffadali Dop

Lo chef Max Ballarò omaggia Agrigento Capitale della Cultura 2025 con il dessert “Telamone”, un capolavoro ispirato alla famosa statua della Valle dei Templi


Capitale della cultura o del gusto? Ecco le città protagoniste del 2025

Il 2025 offre eventi e mete imperdibili: Chemnitz celebra la cultura, Djerba la gastronomia, Istanbul i tulipani. Da New York a Novara fino a Mantova e Agrigento. Un anno perfetto per viaggiare con curiosità e gusto


Capitale della Cultura... a tavola: la statua del Telamone si fa dessert

Lo chef Max Ballarò omaggia Agrigento Capitale della Cultura 2025 con il dessert “Telamone”, un capolavoro ispirato alla statua della Valle dei Templi, tra mandorle, fico d’India, pistacchio e gelsi siciliani


Agrigento 2025: alla Bit presentato il progetto “Le vie del cibo della lunga vita”

Alla Bit 2025, la Sicilia ha presentato "Le vie del cibo della lunga vita", progetto che valorizza le eccellenze enogastronomiche dei Monti Sicani, legando cibo e longevità. Eventi e degustazioni al centro [...]


Federalberghi Agrigento e l'appello per salvare l'anno della Capitale della cultura

Le prenotazioni negli hotel della città crescono, ma restano i dubbi sulle infrastrutture e sulla gestione turistica. Federalberghi lancia un appello alla comunità per rendere l'evento un successo duraturo


Cuore e maschera in valigia: dove andare per un magico San Valentino e Carnevale

San Valentino e Carnevale chiudono la stagione con location romantiche ed eventi unici. CHECK-IN propone recensioni di hotel e ristoranti e invita a scoprire il Marocco e le regioni del nord per non perdere l'aurora boreale


Dopo le polemiche, lascia il presidente della Fondazione Agrigento 2025

Giacomo Minio ha annunciato le dimissioni dalla presidenza della Fondazione Agrigento 2025 su richiesta del sindaco Miccichè, motivando la decisione con ragioni politiche, nonostante rivendichi il suo impegno e il lavoro svolto


Capitale della Cultura... a tavola: la Conchiglia di cassata e il Monastero di Santo Spirito

In occasione di Agrigento Capitale della Cultura, chef Vincenzo Santalucia del ristorante La Scala si ispira al dolce storico delle monache cistercensi, il Cous Cous al pistacchio, e propone la Conchiglia di cassata


Lampedusa, dimenticata da Agrigento, minaccia la secessione: «Andiamo sotto Palermo»

Nonostante il ruolo chiave nel progetto di candidatura, Lampedusa denuncia l'esclusione dal programma di Agrigento Capitale della Cultura 2025. L'ex sindaco Martello ha annunciato una mozione per passare sotto Palermo


Capitale della Cultura, Agrigento pronta a partire tra sfide e criticità

Nonostante alcune criticità, Agrigento si prepara ad inaugurare il suo anno da Capitale italiana della Cultura alla presenza del presidente Mattarella. Il programma prende ispirazione dal filosofo Empedocle


Valle dei Templi, dove grandi vini e sapori si uniscono alla cultura

Luigi Bonsignore, presidente della Strada del Vino e dei Sapori della Valle dei Templi, in questa intervista parla del ruolo del vino (e del cibo) nell'ambito di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025


È morto lo chef Brignoli, l'altro “Da Vittorio” bergamasco... in Sicilia

È morto a 80 anni Vittorio Brignoli, chef bergamasco famoso per il ristorante "Da Vittorio" a Porto Palo di Menfi. Con la sua cucina di pesce ha conquistato il mondo, unendo tradizioni siciliane e bergamasche


Alessia Libra: astro nascente del bartending siciliano

Alessia Libra, nata ad Agrigento, lavora a fianco di Salvatore Siracusa al Lido della Scala dei Turchi. Fa parte di Abi Professional e crede nell'importanza di trasmettere il valore del bartending tra i giovani


Diodoros di CVA Canicattì, rosso di classe che cresce all’ombra dei templi di Agrigento

Il succeso della Cooperativa Viticoltori Associati (CVA) di Canicattì è dato da terreni, qualità e impegno per ottenere vini eccellenti. Degustato il Diodoros Doc Sicilia Rosso, sul mercato con l'annata 2019


Piccadilly, mixology raffinata e cucina gourmet nel cuore della Sicilia

Il Piccadilly si trova nel centro pulsante della vita commerciale e della movida di Canicattì, città nell'Agrigentino. Un locale che farebbe ingelosire la stragrande maggioranza dei bistrot di una qualsiasi metropoli italiana