Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 10 aprile 2025  | aggiornato alle 10:32 | 111677 articoli pubblicati

Ecco le esperienze di come si può salvare il vino rispetto al cambiamento climatico

La viticoltura affronta le sfide del cambiamento climatico con un approccio rigenerativo e resiliente. Il settore si evolve per preservare il territorio e garantire qualità e futuro al vino


Nzatu lancia il caffè Njuki: dall’Uganda a Parma, filiera etica e sostenibile

La startup di sorelle dello Zambia promuove pratiche agricole che generano un’economia sostenibile in Africa. Parte la commercializzazione del caffè Njuki, coltivato in Uganda e torrefatto da Artcafè a Parma


Agricoltura rigenerativa: ecco come i vignaioli rivoluzionano la viticoltura

L'agricoltura rigenerativa sembra essere la nuova frontiera della viticoltura. Sempre più aziende, grandi e piccole, adottano pratiche sostenibili per produrre vini di qualità e proteggere l'ambiente


Nel cuore delle Terre Alfieri, l’eccellenza dei vini Cascina Vèngore

Nella piccola Docg, sintesi ideale di Langhe, Roero e Monferrato, Lucrezia Povero ha dato vita a un’agricoltura rigenerativa per una coltura 100% biologica e promiscua. Nebbiolo, Barbera e Arneis i vitigni autoctoni


Cascina Vèngore valorizza il Terre Alfieri Docg

L’unicità del territorio dà vita a vini capaci di freschezza, intensi profumi floreali, spiccata mineralità e una naturale vocazione alla complessità. Tre esempi straordinari sono Sanromè, Belgardo e Mignane


L’agricoltura rigenerativa di Cascina Vèngore

Il progetto in continua evoluzione della vigneron Lucrezia Povero prende forma nell’anfiteatro delle colline astigiane. A Cascina Vèngore gli interventi agricoli salvaguardano la natura e rendono l’ecosistema più vitale