La reazione di Maillard trasforma sapori e colori in cucina. Scopri come zuccheri, proteine, temperatura, pH e metodo di cottura influenzano questo processo chimico essenziale per la gastronomia
A rivelarlo è uno studio recente, condotto dai ricercatori dell'Università di Zhejiang in Cina, che ha coinvolto oltre 140mila individui e che è stato poi pubblicato sulla rivista scientifica Pnas
L’acrilammide, sostanza cancerogena che si forma quando friggiamo o abbrustoliamo degli alimenti, è stata al centro dell’inchiesta realizzata da Mi Manda Rai3, lo storico contenitore a difesa del cittadino
La sicurezza alimentare è diventato un tema sempre più dibattuto nel mondo della ristorazione. Per questo a TriestEspresso Expo (25-27 ottobre) sono stati organizzati alcuni incontri tecnici di approfondimento
Quali procedure devono adottare i ristoratori secondo il nuovo regolamento sui livelli di acrilammide? Ci sono alcuni accorgimenti da seguire ad esempio per la frittura delle patate o la preparazione di prodotti da forno
Dall’11 aprile è entrato in vigore l’ormai noto Regolamento Ue 2017/2158 che ha posto come obiettivo la riduzione dei livelli di acrilammide negli alimenti, un sottoprodotto cancerogeno e genotossico
Dal prossimo 11 aprile entreranno in vigore per volontà della Commissione Ue misure di attenuazione e riduzione della presenza di acrilammide negli alimenti. Non Solo Buono Academy si è interessanta al tema
Dal prossimo 11 aprile sarà applicato il regolamento (UE) 2017/2158 della Commissione che istituisce misure di attenuazione e livelli di riferimento per la riduzione della presenza di acrilammide negli alimenti
Finora abbiamo avuto polemiche sempre a posteriori. Dei distretti del cibo si parlava già da ottobre, ma nessuno è intervenuto. Forse è il caso che i sindacati di categoria si muovano per tempo