Il cambiamento climatico e le malattie della vite spingono il settore vitivinicolo verso nuove soluzioni biotecnologiche. Dalla selezione genetica tradizionale alle Ngt
La peronospora ha colpito oltre 600 aziende vitivinicole, causando danni per 16 milioni di euro. Regione Lombardia chiede al Governo di accedere ai ristori del “Fondo di solidarietà nazionale”
La vendemmia 2024 di Cantina Torrevilla affronta sfide legate al cambiamento climatico e alla peronospora. Nonostante le difficoltà, si prevede una qualità elevata, in particolare per i vini spumante e rossi [...]
Lo ha annunciato in una nota, il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida: «Diamo risposte concrete e rafforziamo le filiere italiane danneggiate da questa malattia» [...]
Esulta il Consorzio Vini con il presidente Alessandro Nicodemi, che ieri a Roma ha partecipato al summit con il ministro Lollobrigida, insieme al presidente della Regione, Marco Marsilio, e all'assessore Emanuele Imprudente
Nell'ambito dell'annata vinicola del 2023, emergono prospettive differenziate che tracciano un quadro articolato: in questa raffigurazione, la regione della Romagna si erge come protagonista di perdite importanti [...]
In Italia, la Coldiretti stima che la produzione subirà una flessione del 14%, attestandosi intorno a 43 milioni di ettolitri. Mentre la Francia prevede che questa oscillerà tra i 44 e i 47 milioni
Come affermato da Confagricoltura, le pioggie delle ultime settimane non hanno provocato danni tranne che in alcune zone colpite da grandine. Ora per i viticoltori la vendemmia può iniziare con ottimismo