Il 21 giugno torna il World Lambrusco Day. L’edizione 2025 si svolgerà a Punta Helbronner sul Monte Bianco, con degustazioni lungo la funivia Skyway. Un’occasione per scoprire il Lambrusco in un contesto unico
La 12ª tappa del Giro d’Italia, da Modena a Viadana, attraversa la Pianura Padana, con tappe in luoghi storici. In evidenza anche ristoranti, cantine e hotel locali
Due vini rossi del Sud intensi e strutturati, due metodi classici emiliani che nascono da vitigni autoctoni e una sorprendente bollicina moldava: cinque etichette da non perdere
Per l'autorevole testata dedicata al vino, le lasagne sono il piatto simbolo della cucina italiana e il più gradito in tutto il mondo. In un ampio articolo la rivista descrive perchè scegliere il vino giusto
Il 2024 si chiude con aggiornamenti per le Doc del Lambrusco: una nuova sottozona per il Grasparossa di Castelvetro, il Sorbara anche in bianco spumante, e cambiamenti nei disciplinari del Reggiano [...]
Con Natale alle porte, i ristoratori devono selezionare bollicine adatte per abbinamenti con i piatti festivi, scegliendo tra Prosecco, Lambrusco, Franciacorta e Champagne per citarne alcuni
Il Lambrusco, con 12 varietà coltivate tra Modena e Reggio Emilia, offre vini con diverse caratteristiche aromatiche e strutturali. La sua produzione supera i 140 milioni di bottiglie esportate in oltre 90 Paesi
Il "Giro del mondo con il Lambrusco" fa tappa a Milano, al Ba Restaurant, abbinando il Lambrusco a piatti della cucina cinese per promuovere l'internazionalizzazione del vino emiliano-romagnolo
Alla presentazione della 70ª edizione della Guida Michelin Italia che si terrà il 5 novembre 2024 a Modena, partner dell'evento il Consorzio tutela Lambrusco
Il Consorzio Tutela Vini Emilia introduce una novità per tutelare l'autenticità del Lambrusco: la fascetta di stato. A partire dalla vendemmia 2024, ogni bottiglia di Lambrusco Emilia IGT sarà dotata del sigillo di garanzia
Il Giro del mondo del Lambrusco fa tappa nella capitale al ristorante giapponese Okasan e a Milano da Ba Restaurant. Un’iniziativa che esalta le grandi potenzialità a tavola della grande famiglia dei vini emiliani
Durante il World Lambrusco Day di Matera Durante è emerso che probabilmente già dalla prossima vendemmia ci sarà l'introduzione della versione bianca per il Lambrusco di Sorbara Doc
Il Lambrusco è un vino versatile prodotto in Emilia-Romagna, tra Modena e Reggio Emilia, utilizzando 12 vitigni a bacca nera. Coltivato su circa 10mila ettari, si presenta in una varietà di colori e tipologie
A Matera il “World Lambrusco Day Italian Edition”, organizzato dal Consorzio di tutela: dopo un programma su invito il 20 e 21 giugno, l’evento proseguirà il 22 giugno con una masterclass e un banco di assaggio
Il cda del Consorzio ha riconfermato come presidente Claudio Biondi (Cantine Riunite & CIV). Ad affiancarlo in qualità di vicepresidente ci sarà Dante Chiletti (Cantina sociale Formigine Pedemontana)
Lunedì 20 maggio all'interno del Palermo Marina Yachting si terrà l'evento “Lambrusco Doc, storia e colori di un vino che guarda al futuro”, a cura del Consorzio di tutela con una masterclass e un banco d'assaggio [...]
Agriturismo, ristorante e resort di charme a Levizzano Rangone senza dimenticare la produzione di Lambrusco Grasparossa e di aceto balsamico di Modena. Otto le suite del resort, con ristorante gourmet e area wellness
Cantina della Volta, con le sue diverse interpretazioni del Lambrusco di Sorbara che ha visto passare dalla tradizionale produzione col fondo ai loro metodi classici, è stata protagonista di una mini-verticale a Melito (Na)
Il Lambrusco Doc, o meglio, i Lambruschi, ciascuno con la sua storia e con le sue peculiarità uniche sono uniti in un unico consorzio per promuovere un prodotto di eccellenza, perfetto anche con i sapori mediterranei
Nell'area dell'Emilia-Romagna, la produzione di lambruschi ha subito una significativa perdita, registrando uno dei peggiori risultati degli ultimi dieci anni in termini di quantità. Questo è il resoconto [...]