Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 08 aprile 2025  | aggiornato alle 04:33 | 111627 articoli pubblicati

Recensioni false: la svolta che aspettavamo o un’illusione?

Dopo 15 anni di battaglie, il Governo italiano si muove contro le recensioni false, un fenomeno che ha alterato la reputazione di molte imprese e compromesso la libera concorrenza. Italia a Tavola, tra i primi a denunciare questa deriva


Latte, contro le fake news continua la campagna “Think milk”

Il progetto, alla sua seconda edizione, riparte per il triennio 2024-2027, puntando su formazione e sensibilizzazione per contrastare le fake news sul settore lattiero-caseario


Surgelati: qualità e freschezza a prova di fake news. Italiani più fiduciosi

Il tecnologo alimentare Giorgio Donegani, presidente dell'Istituto italiano alimenti surgelati, ricorda le fake news che mortificano il piacere dell'acquisto. I surgelati, però, garantiscono qualità e freschezza


Tecnicamente Falso: cibo e fake news, i tecnologi alimentari fanno chiarezza

Tecnicamente Falso: un incontro dedicato alle fake news nel campo alimentare per contrastare l'era della post verità e del "pensiero magico e promuovere una maggiore consapevolezza tra i consumatori


Leoni da tastiera al ristorante: come difendersi da recensioni false o negative

«Giocano ormai un ruolo rilevante nella costruzione della reputazione di un locale di ristorazione: per questo è necessario saper rispondere prontamente a qualsiasi situazione»


Recensioni false ed odiatori: è tempo di abolire l'anonimato sui social

La ministra del Turismo Daniela Santanchè annuncia nuove regole, ma senza l'abolizione dell'anonimato sarebbero un buco nell'acqua. È tempo di pensare a profili reali sui social per potere commentare


Carne rossa alleata della salute? Sì, per l'Accademia nazionale di agricoltura

La carne rossa, se consumata con moderazione e nel contesto di una dieta bilanciata, può essere un prezioso alleato per la salute umana e l'ambiente. Ecco le considerazioni dell'Accademia nazionale di Agricoltura


Assurdità alimentari, quando mettiamo la salute in mano a fake news

Dall'acqua con il limone al no ai carboidrati alla sera, passando per le "ossa grosse": Marco Capocasa, antropologo e biologo nutrizionista, e Davide Venier, nutrizionista, smentiscono le leggende metropolitane dell'alimentazione


Attacchi a cucina italiana e pizza, Pecoraro Scanio: «Financial Times patetico»

Anche il presidente della fondazione Univerde e già ministro dell’Agricoltura, e promotore di #pizzaUnesco e #noFakefood, ha voluto commentare le fake news riportate dal quotidiano britannico


Grana Padano alle stelle, oltre 5 milioni di forme nel 2022

Una produzione pari a 202.051,4 tonnellate, trasformando circa 2,773 milioni di tonnellate di latte munto in 3.974 stalle. Esportazioni al 45%. Il plauso per la decisione del Governo di bandire il cibo sintetico


Non vaccinarsi significa mettere di nuovo a rischio le attività

Aumentano i contagi, le regioni sono pronte a nuove limitazioni. Le terapie intensive tornano a riempirsi prevalentemente di no vax, che con le loro scelte e proteste rischiano di compromettere l’economia del Paese


Prosecco vs. Prosek, dove eravamo rimasti? L'Italia gioca in difesa

Il processo di riconoscimento della denominazione croata rischia di mettere a repentaglio l'eccellenza Made in Italy. Non solo a livello di filiera produttiva ma anche di performance sui mercati internazionali


Google e l'ipocondria che monta sul web

Per i medici la situazione è doppiamente problematica: non bisogna combattere solo con la patologia in questione, ma è necessario riconquistare la fiducia del paziente e vincere contro un “falso collega”, Google


Covid, colesterolo e depressione Formaggi bersaglio di fake news

Il lockdown ha causato una diffusione di false notizie sui formaggi italiani, come le vacche depresse per il Parmigiano Reggiano, il Grana Padano diffusore di covid e il Caciocavallo che crea dipendenza come la droga


Spray blocca coronavirus: in arrivo o fake news?

Arriverà rapidamente uno spray, protegge al 100% dal virus. Il professor Angelo Vescovi, direttore scientifico della Casa Sollievo della Sofferenza fa riferimento a uno spray inventato dalla Columbia University [...]


Ipocondria da internet "Dottor Google" non aiuta i medici

Per lo specialista la situazione è doppiamente problematica: non bisogna combattere solo con la patologia in questione, ma è necessario riconquistare la fiducia del paziente e vincere contro un “falso collega”, Google


Remuzzi: Virus nato in laboratorio? Montagnier sbaglia, spiego perché

Il direttore dell'Istituto Mario Negri, intervistato da BergamoNews, smonta le teorie del Premio Nobel francese che vorrebbero il Covid-19 un tentativo "sfuggito di mano" per trovare il vaccino all'HIV


Dal sudore allo yoga, il Ministero smentisce altre 5 fake news

Continua l'attività del ministero della Salute contro il diffondersi di notizie false sul coronavirus. Un esempio? Sbagliato credere che fare yoga e migliorare la propria respirazione difenda dal contagio da Covid-19


Virus, dall’acqua del rubinettonessun rischio di contagio

Tra le false notizie che si sono diffuse in queste settimane, c’è anche quella secondo la quale bere dal rubinetto di casa sarebbe pericoloso. Ma i medici rassicurano: Può essere assunta senza problemi


Coperti dimezzati e arrivano i turni Ecco come riaprire in sicurezza

Fra mascherine e servizi online va reinventato lo stile italiano dell'accoglienza. Per ristoranti e pizzerie servono interventi importanti