Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 16 aprile 2025  | aggiornato alle 16:48 | 111779 articoli pubblicati

Nero d'Avola Doc: vitigno principe della Sicilia enologica

Il Nero D’Avola Doc Sicilia incarna il gusto di una storia millenaria e non smette di stupire per abbinabilità e versatilità: si adatta a piatti a base di carne o pesce ma si presta anche a cucine internazionali e vegane


Vendemmia 2024: un primo bilancio tra sfide e opportunità

Antonio Rallo, Vitaliano Maccario, Massimo Sepiacci e Raffaele Librandi si confrontano sulla vendemmia 2024, fortemente condizionata dal clima, ma che sembra offrire buone prospettive, almeno in termini di qualità


Insolia: un tesoro nascosto tra le colline siciliane che arriva dall'antichità

L'Insolia è un vino bianco fresco e aromatico, con note di agrumi, frutta a polpa bianca e un delicato tocco di erbe aromatiche. Conosciuto fin dall'antichità, si dice sia arrivato in Sicilia dalla Grecia


Sicilia: vendemmia anticipata, ma la qualità delle uve è «eccellente»

In Sicilia la vendemmia è iniziata con un anticipo di circa dieci giorni a causa delle elevate temperature, ma dal Consorzio di tutela vini Doc Sicilia assicurano: «La qualità delle uve è eccellente e la salute ottimale» [...]


Nero d'Avola Doc Sicilia, ambasciatore dell'isola e alleato a tavola

Tra freschi profumi di spezie e ciliegie, il Nero d’Avola Doc Sicilia, con una produzione di più di 43 milioni di bottiglie, incarna il gusto di una storia millenaria capace di stupire per abbinamenti inediti e versatilità


Discovery Grillo: con il Consorzio Vini Doc Sicilia focus su un’uva identitaria

A fine giugno due giornate intense di approfondimento, studio, degustazioni, masterclass, convegni scientifici e visite guidate tra aziende e vigne dove nasce, fruttifica ed esplode quest’uva inebriante di Sicilia


Nero d’Avola, vini con profili diversi in base all’area di coltivazione

È il vitigno a bacca rossa più diffuso in Sicilia, usato come base in alcune delle più importanti denominazioni. La sua coltivazione si estende su 14.749 ettari, quasi la metà della cultivar a bacca nera della regione


Vini Doc Sicilia, ottima annata per il Grillo 2020

Oltre 16 milioni le bottiglie prodotte, vini di notevole intensità aromatica e freschezza. Il Grillo è tra i vitigni che hanno conosciuto una maggiore crescita negli ultimi anni, in virtù delle sue caratteristiche uniche


Doc Sicilia, vini moderni simbolo del Made in Italy

Attraverso l’impegno del Consorzio, il marchio Doc Sicilia viene riconosciuto come garanzia di qualità e come simbolo non solo della regione, ma della stessa produzione Made in Italy in Italia e all’estero


Consorzio di tutela vini Doc SiciliaLa produzione tiene botta e risale

Limitati gli effetti negativi della pandemia: ad agosto e a settembre incremento dell'imbottigliato del 13 e del 26% sul 2019. Cruciale l'export, il 56% del prodotto totale. Soprattutto in Canada, Usa e Cina


Fratelli Castellan
Best Wine Stars
Di Marco