Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 02 aprile 2025  | aggiornato alle 14:44 | 111507 articoli pubblicati

Stati Uniti, un altro schiaffo dall'italian sounding: ecco il “Calsecco”

Il lancio del “Calsecco” in California solleva interrogativi sulla tutela del Prosecco italiano, già minacciato dall'italian sounding. Coldiretti avverte anche sui possibili effetti di nuovi dazi Usa sulle esportazioni di vino


Perché non avevamo bisogno della manifestazione di Coldiretti a Parma

La protesta davanti alla sede dell'Efsa ha sollevato preoccupazioni: nonostante la critica alla carne coltivata, il dibattito si è concentrato su timori ingiustificati, mettendo in discussione il metodo scientifico


In Italia cresce il mercato della birra: +2% nei primi nove mesi del 2024

La birra in Italia continua a guadagnare terreno: nei primi nove mesi del 2024, gli acquisti sono cresciuti del 2%. Un trend che conferma il crescente interesse per la filiera corta e le materie prime locali


Riso, arriva la deroga: gli agricoltori pavesi potranno usare le sementi 2024

Coldiretti Pavia ottiene la deroga: i risicoltori potranno usare le sementi 2024 inutilizzate senza perdere gli aiuti accoppiati. Una svolta attesa per il comparto agricolo


Trump, i dazi affondano le Borse. E l'Italia rischia un boom del cibo contraffatto

I mercati crollano sotto la paura dei dazi di Trump: Milano chiude in calo del 3,41%, mentre Wall Street brucia 3.400 miliardi di dollari. Ma per l'Italia uno dei pericoli certi è l'industria del falso made in Italy


Stop al Nutriscore? La Commissione Europea verso una nuova etichettatura

La Commissione Europea sembra intenzionata ad abbandonare il Nutriscore a favore di un nuovo sistema. L'Italia, da sempre contraria, ha promosso il Nutrinform Battery


Anche se il governo strizza l'occhio a Trump, i dazi colpiranno anche l'Italia

Il presidente americano continua a insistere sull'imposizione di dazi del 25% sulle importazioni dall'Ue, colpendo anche l’Italia. Il settore agroalimentare rischia perdite per miliardi di euro


Coldiretti Pavia insegna ai giovani come coltivare e cucinare il riso Carnaroli

Gli studenti dell'Apolf di Pavia hanno scoperto i segreti del riso Carnaroli con Coldiretti, partecipando a una lezione speciale e a un'analisi sensoriale per gli 80 anni della varietà


Turismo sotto accusa: per il 47% degli italiani ha un impatto ambientale grave

Secondo Coldiretti/Noto Sondaggi, il 47% degli italiani considera il turismo una minaccia per l’ambiente, mentre un altro 20% riconosce il problema in alcune aree. La soluzione? Più mobilità sostenibile e vacanze destagionalizzate


Italia primo importatore di olio tunisino. I produttori italiani non ci stanno

L'Italia importa il 32,4% dell'olio tunisino nei primi due mesi della campagna 2024/2025, ma i produttori italiani denunciano una concorrenza sleale tra prezzi stracciati e regole meno rigide nel Paese nordafricano


Agricoltura: Italia 1ª in Ue per valore aggiunto, nonostante gli allarmi siccità

I dati pubblicati dall'Istat mostrano una crescita del settore agricolo italiano. Il Bel Paese, inoltre, è leader nell'Unione europea per valore aggiunto, nonostante la siccità, il maltempo e i costi energetici


Sigep 2025: il gelato italiano esporta eccellenza con un gusto "contadino"

Il gelato italiano supera i 100 milioni di chili di export nel 2024, con un aumento del 19%. Al Sigep 2025 debutta il gelato "contadino", con ingredienti 100% italiani, che celebra la biodiversità e la qualità delle materie prime [...]


Pizza, un piatto di famiglia: il 40% degli italiani la fa in casa

Il 40% degli italiani prepara la pizza in casa, prediligendo qualità e ingredienti locali, a cominciare dalle farine. Con un fatturato globale di 160 miliardi di euro, la pizza rimane un simbolo gastronomico e culturale


L'export agroalimentare italiano vola: verso il raddoppio sul 2014

Con un valore stimato di 70 miliardi, l'export agroalimentare italiano raddoppia in dieci anni. Vino e formaggi guidano la crescita globale, trainata da Usa ed Europa, frenata però da infrastrutture e contraffazioni


Ue: scatta l'obbligo dell'etichetta d'origine per la frutta secca

Dal 1° gennaio è obbligatorio indicare l'origine della frutta secca sgusciata e essiccata, come mandorle e pistacchi. La normativa Ue garantisce trasparenza e tutela i consumatori e i produttori italiani


Capodanno a casa: 2,5 miliardi spesi per il cibo da 40 milioni di italiani

Lenticchie, spumante e convivialità hanno animato il Capodanno di 40 milioni di italiani, con i cenoni che hanno generato un giro d'affari di circa 2,5 miliardi. Cresciuto anche il fuori casa (agriturismi al top)


Cenone di Capodanno al ristorante tra bollicine e menu tricolore

I ristoranti italiani si confermano luoghi ideali per festeggiare il Capodanno, nonostante un lieve calo rispetto al 2023. Il brindisi di San Silvestro vede lo spumante italiano come protagonista indiscusso


Pesce alla Vigilia: sì per il 71% delle tavole italiane

A Natale, il 71% degli italiani sceglie il pesce per la vigilia. Coldiretti suggerisce menu low cost con piatti come spaghetti alle alici, zuppa di pesce e frittura di paranza. Gusto e tradizione a portata di tasca [...]


Cesto enogastronomico fai-da-te? Come renderlo perfetto

I cesti enogastronomici sono il regalo perfetto, con oltre una famiglia su tre che li sceglie. Tra tendenze come prodotti senza glutine, olio EVO e specialità locali, questi cesti offrono prelibatezze italiane per ogni gusto


Tredicesima di Natale: un italiano su tre la spende tra regali e viaggi

Per Coldiretti, il 38% degli italiani usa la tredicesima per regali e viaggi. I giovani preferiscono festeggiare, mentre gli anziani puntano a pagare le bollette. Cresce il trend dei doni enogastronomici made in Italy


Hormann
Delyce
Bergader